Version classiqueVersion mobile

Bronzes grecs et romains, recherches récentes. Hommage à Claude Rolley

 | 
Martine Denoyelle
, 
Sophie Descamps-Lequime
, 
Benoît Mille
, 
et al.

Sculpture grecque, sculpture romaine et notion d'atelier : la question des bronzes

Minerva nella piccola bronzistica dell’Italia settentrionale

Margherita Bolla

Résumé

Si presenta un rapido panorama delle presenze di Minerva nella piccola plastica in metallo dell’Italia settentrionale, con accenni alle tipologie, alla distribuzione e ai contesti.

Texte intégral

  • 1 Ad esempio: Rolley 1977, p. 168-170; Rolley 1979, p. 13-14; Rolley 1982; Autun Augustodunum 1987, p (...)
  • 2 Ringrazio gli organizzatori del convegno, in particolare Sophie Descamps, e, per informazioni o aut (...)
  • 3 Rispetto a Bolla 2002, p. 82-83, 136-140 (cui si farà riferimento per la bibliografia dei bronzetti (...)
  • 4 Bolla 2002, p. 79; per lo stato degli studi sui bronzi figurati in quest’area, esclusa l’Emilia, Bo (...)

1I bronzetti di Minerva hanno suscitato a più riprese l’interesse di Claude Rolley1, cui dedico questo censimento2 degli esemplari a tutto tondo dall’Italia settentrionale3, senza pretese di esaustività. Si tratta di più di quaranta statuine in bronzo oltre a otto irreperibili e non illustrate, due in argento (di cui una perduta) e tre in piombo; Minerva è quindi fra le dee più riprodotte in quest’area nella piccola plastica in metallo, accanto a Fortuna/Iside e Venere4.

2Fra gli esemplari con dati di provenienza (di solito luogo e talvolta data della scoperta, senza indicazioni sul contesto), alcuni paiono di antichità dubbia o appartengono a serie sulle quali sussistono sospetti; al proposito si ricorda che i bronzetti romani dell’Italia del nord sono giunti nelle raccolte pubbliche in gran parte nell’Ottocento, quando fu attivo un vivace mercato antiquario di falsi, copie, rielaborazioni.

Le Minerve più antiche

  • 5 Bolla 2008, c. 46-47, fig. 18.
  • 6 Bolla 2008, c. 45-46, fig. 17.
  • 7 Bolla 2008, c. 53, fig. 27-28; inoltre Jenkins 1957, p. 65-68.

3Dal santuario della dea Reitia a Este, attivo forse già dalla fine del VII sec. a.C. al II-III sec. d.C., vengono due statuette, anteriori all’età imperiale, accomunate da elmo corinzio, braccia nude, peplo con lungo apoptygma e cintura subito sotto il seno, egida bilobata con gorgoneion a piccola borchia e proporzioni del corpo (con torace breve e sottile e parte inferiore allargata), ma diverse nelle dimensioni e negli attributi. Una reca nella destra una patera ampia e concava5; l’altra – più alta – ha la mano destra sul fianco mentre la sinistra posa su un pilastrino sul quale striscia un serpente, indizio per un’interpretazione come Minerva Igea6, supportata dalla presenza nella stipe di un cane e un serpente in bronzo, animali connessi ai culti iatrici7.

1. Aquileia

1. Aquileia

Foto dell’A.

  • 8 Bentz 1992, p. 144-145, fig. 266; le Minerve centroitaliche anteriori (Franken 1994, p. 416 n. 12, (...)
  • 9 Decisamente più «arcaica» la Minerva da Marano sul Panaro, collocata nel III sec. a.C., Macellari 1 (...)

Le due Minerve sono probabilmente prodotti locali realizzati per le specifiche esigenze del santuario, dove erano attive da tempo fiorenti botteghe per la fabbricazione di votivi metallici, ma richiamano la bronzistica centroitalica di età ellenistica, presentando affinità strutturali con una Minerva da Siena, per la quale Bentz ha proposto un archetipo pergameno e quindi una datazione dopo la metà del II sec. a.C.8. Il bronzetto atestino di maggiori dimensioni sembra situabile ancora nel II sec. a.C., mentre quello con patera potrebbe essere un poco più recente, della fine del II-primi decenni del I sec. a.C.9.

  • 10 Museo Archeologico Nazionale, alta cm 6,2, peso g 40; ha cimiero non bifido e in parte «a giorno», (...)
  • 11 Fontana 1997, p. 118.

4È forse da situare nel I sec. a.C. anche una Minerva – con patera e probabilmente scudo poggiato al suolo – di Aquileia (fig. 1)10, dove si ha una presenza precoce della dea, testimoniata da un’epigrafe11.

Statue di dimensioni maggiori rispetto ai bronzetti

  • 12 Invernizzi 1986.
  • 13 Cfr. ad esempio un gruppo di statue di Bacco, Manfrini-Aragno 1987, p. 62-64, fig. 44-48.
  • 14 Dettaglio raro, cfr. Prag, Swaddling 1988, p. 214, fig. 2-3 (bronzetto); Guß + Form 1986, p. 44 n.  (...)
  • 15 Cfr. un bronzetto da Pompei, Kaufmann-Heinimann 1998, p. 214 n. GFV7, fig. 151.

5La statua di Stradella, con peplo altocinto, datata su base stilistica all’età antoniniana12, è alta cm 60 cioè due piedi romani, forse una misura standardizzata13; richiama la Parthenos fidiaca (è l’unica in Italia del nord con elmo con tre creste14), però attraverso mediazioni ellenistiche; forse votivo per un luogo di culto, poteva tenere lo scudo con la sinistra e la patera nella destra15.

  • 16 Ciurletti 2007, p. 79, ill. a p. 78, riferisce l’elmo alla dea; per Franken 1994, p. 39, nota 82, i (...)

6Da un edificio del VI secolo sul Monte S. Martino, proviene un elmo corinzio con tori sui paraguance, notevole per qualità e dimensioni (alt. cm 5,8), pertinente a una figura alta una quarantina di centimetri, ritenuto asportato dal vicino santuario, in cui si veneravano soprattutto divinità femminili, fra cui Minerva, testimoniata da una testina fittile16.

  • 17 Ad familiares, III 6: Plinio intende collocare nella sua patria (Comum, cfr. Ad fam. IV 13), nel te (...)

7In Cisalpina, l’uso di porre in ambito cultuale statue in bronzo inferiori al vero è testimoniato anche da un’epistola di Plinio il Giovane17.

  • 18 Bolla 2008, c. 61-62, fig. 35; la statua poteva essere alta circa cm 140 (gorgoneia di queste propo (...)

8Non lontano da Este è stato rinvenuto un gorgoneion di altissima qualità, applicazione per una statua di loricato o di Minerva, quindi pertinente alla grande plastica18.

Bronzetti con peplo e cintura, senza mantello

2. Trento

2. Trento

Cavada 1993, fig. 17.

3. Chiarano

3. Chiarano

Bellis 1968, fig. a p. 43.

  • 19 Dall’Olio 1996, p. 170, fig. 24.

9Vicina al tipo di Stradella sembra una statuina da Reggio Emilia, molto danneggiata, da una domus in uso dal I al V sec. d.C.19.

  • 20 Cavada 1993, p. 95-96, fig. 17; Cassola Guida 1978, p. 81 n. 65. Varia la ponderazione; quello di V (...)
  • 21 Chiarano: Bellis 1968, fig. a p. 43. Promontore (forse di II sec. per le proporzioni allungate): La (...)
  • 22 Cavedoni 1854.
  • 23 Schürmann 1985, p. 63-69, in particolare tav. 14 b-c.

10Ancora a braccia nude, con egida più evidente e peplo con risvolto e cintura, sono due piccoli gruppi: uno costituito dagli esemplari da Trento (fig. 2, piazza Duomo, contesto di III secolo con materiali anteriori) e Verteneglio in Istria, con breve crista aderente all’elmo, lancia nella destra e scudo posto di tre quarti nella sinistra20; l’altro formato dalle statuine di Chiarano (fig. 3) e Promontore (Istria), con civetta nella destra estesa e lancia a sinistra21, inoltre forse una dispersa da Campegine22. I bronzetti del secondo gruppo richiamano la statua di un tempio urbano riprodotto su serie monetali neroniano-flavie, identificato in via ipotetica con il santuario dell’Aventino23.

Il tipo «Verona-Parma»

4. Tipo «Verona-Parma», Serie di minori dimensioni, Brescia

4. Tipo «Verona-Parma», Serie di minori dimensioni, Brescia

Foto dell’A.

  • 24 Franzoni 1973, p. 35 n. 16; Poulsen 1977, p. 20, 36, tipo 59 Reihe a; Bolla 1999, p. 245 lista III, (...)
  • 25 Le Minerve di questo tipo, anche se qui non citate singolarmente, sono comprese nella carta (fig. 1 (...)
  • 26 Bolla 2009, p. 67-76.
  • 27 Immagini divine 2007, p. 178-179 n. 22 (P. Desantis).

11Il tipo di Minerva prediletto in Italia del nord, con attestazioni ovunque ma soprattutto nella Venetia, è quello cosiddetto «Verona-Parma» (fig. 4), individuato negli anni Settanta24, nel quale sono distinguibili – riguardo alle dimensioni – due serie25. Alla lista di esemplari proposta in un recente riesame del tipo26 va aggiunto un bronzetto da Claterna (Ozzano nell’Emilia), peculiare poiché è l’unico a presentare l’inversione della posizione delle braccia (reggeva la lancia con il sinistro alzato)27.

Statuine con mantello

  • 28 Bolla 2002, p. 137 n. 8.

12Una Minerva dalla mansio di Sirmione (fig. 5, provenienza solo ipotizzata)28 ha peplo con apoptygma senza cintura e kolpos, ma con l’aggiunta del mantello discendente sul retro dalla spalla destra e coprente il braccio sinistro; l’elmo (perduto) era lavorato a parte.

5. Forse da Sirmione

5. Forse da Sirmione

Foto dell’A.

  • 29 Sharpe 2002.
  • 30 Le Cariatidi furono riproposte nella Villa Adriana, il gruppo di Eirene e Ploutos conobbe nuova for (...)
  • 31 Kaufmann-Heinimann 1998, p. 294 n. GF96, fig. 258.
  • 32 N. inv. Friederichs 1883 (N. Franken).
  • 33 Franzoni 1973, p. 33 n. 14.
  • 34 Fake? 1990, p. 258-260, fig. 286b (P. Craddock), da Cipro, speculare nell’abito e nella posizione d (...)
  • 35 Espérandieu, Rolland 1959, p. 47 n. 73, tav. XXX, di provenienza ignota; Bol 1981, p. 54, fig. 68, (...)

13Il tipo sembra ispirato, più che alla statuaria attica degli ultimi decenni del V sec. a.C. (Procne di Alcamene, Cariatidi dell’Eretteo), a creazioni della prima metà del IV sec. a.C., come l’Eirene di Cefisodoto, riproposta in un bronzetto romano di Atene29; il favore riservato allo schema nel II secolo30 determinò forse la sua diffusione nella bronzistica. La Minerva del larario di Ostia, in strato di incendio del 270-280 d.C., attesta comunque la permanenza in uso del tipo in quest’epoca31. Altri esemplari sono conservati a Berlino (con lancia nella destra ed imponente elmo attico)32 e Verona33; nessuno conserva l’attributo della mano sinistra, attraversata da un foro cilindrico: potrebbe essere lo scudo o la civetta. Come per la serie «Verona-Parma», questo tipo è stato utilizzato per la creazione di altre figure: Minerva-Iside-Fortuna, cambiando la posizione delle braccia e gli attributi34; Iside-Fortuna, eliminando l’egida35.

6. Trento, Piedicastello

6. Trento, Piedicastello

Walde-Psenner 1983, n. 178.

  • 36 Bolla 2002, p. 136-137 n. 5, 15.
  • 37 Franken 1994, p. 452-453 n. 61, fig. 129-131.

14Vestono mantello discendente sul retro e peplo con maniche e cintura in vita due Minerve trovate nell’Ottocento e disperse, dal Lodigiano e da Trento-Piedicastello (fig. 6)36, questa con grandi occhi cordonati e gorgoneion insolito, con chioma fiammeggiante. Fanno parte di una serie, con lancia e patera, ispirata al periodo protoclassico, ritenuta sospetta da Franken e testimoniata da esemplari di provenienza ignota a Göttingen, Köln, in Austria (forse da Carnuntum)37, e al Museo di Bologna.

15Un buon numero di statuine dell’Italia del nord è caratterizzato dal mantello che copre la parte frontale, con esiti diversi.

7. Tortona

7. Tortona

Foto di Guido Rossi.

  • 38 Bolla 2002, p. 136 n. 3-4; la Minerva di Tortona è conservata a Genova.

16Nel tipo Kaufmann-Heinimann I A rientrano due statuine di qualità differente, collegabili – pur con molte semplificazioni – all’Atena Giustiniani: da Tortona (fig. 7), con scudo (mentre la lancia è perduta), dubbia per le caratteristiche tecniche e stilistiche, e da Libarna, raffinata e ricca di dettagli, forse databile fra la fine del I e il II sec. d.C. per le proporzioni allungate38.

8a-b. Moio di Chizzola

8a-b. Moio di Chizzola

Walde-Psenner 1983, n. 6.

  • 39 Bolla 2002, p. 139 n. 3-4, 8 (per Altino, provenienza non sicura).
  • 40 Faider-Feytmans 1979, p. 16, 84-85 n. 81, con confronti non pertinenti.
  • 41 A Stuttgart, Reinach 1908, p. 798, 8; a Lyon, Boucher 1973, p. 97 n. 156; un tempo nel Museo Nani a (...)

17Ancora al tipo I A si riferisce un gruppo, con provenienze dal Trentino (Moio di Chizzola, fig. 8, e Trento-Piedicastello) e dal territorio di Altino39; qualche dubbio suscita la struttura del mantello sul retro e il suo rapporto con la cresta dell’elmo. Un esemplare pressoché identico è di provenienza dichiarata da Liberchies, località che ha «attratto» falsificazioni40; altri sono di provenienza ignota41.

9. Aquileia

9. Aquileia

Foto dell’A.

10. Felegara

10. Felegara

D’Andria 1970, n. 163.

  • 42 Bolla 2007a, p. 249, fig. 4; ai confronti si aggiunga Kaufmann-Heinimann 1994, p. 38-39 n. 35.
  • 43 Aquileia, Museo Archeologico Nazionale, n. inv. 135; alt. 5,3; manca la mano destra.
  • 44 Crosetto, Venturino Gambari 2007, p. 23, fig. 5,10: nel disegno manca l’egida e non si può essere c (...)
  • 45 D’Andria 1970, p. 104 n. 163.
  • 46 Zadoks Jitta et al. 1973, p. 25-26 n. 29, con base fusa insieme; Franken 1994, p. 498 n. 120, cui s (...)
  • 47 Kaufmann-Heinimann 1994, p. 39 n. 36, da Augst, con confronti da Avignon, di provenienza ignota con (...)
  • 48 Pressouyre 1966, p. 262-263; inoltre Pitts 1979, p. 70 n. 100, da London?, con base fusa insieme, 6 (...)

18Al tipo Kaufmann-Heinimann I B si riferiscono quattro esemplari, accomunati dalla posizione di braccia e gambe: da Gazzo Veronese42 e Aquileia (fig. 9)43 (entrambi con lancia perduta nella sinistra) e due molto simili da Tortona (dispersa, con patera nella destra)44 e Felegara (fig. 10, priva degli attributi)45, trovate nell’Ottocento. La Minerva di Gazzo, di ritrovamento recente, è sicuramente antica, ma bronzetti analoghi sono moderni46; quelle di Tortona e Felegara rientrano in una serie caratterizzata da proporzioni tozze e testa grossa, con mento prominente che appare quasi «barbato47», ripresa (o reimpiegata?) nella bronzistica rinascimentale48.

11. Fodico

11. Fodico

Foto dell’A.

  • 49 Bolla 2002, p. 137 n. 14, 139 n. 6; 138 n. 22.
  • 50 Arte e civiltà romana 1965, p. 281 n. 385, tav. XXVII,61 (G. Bermond Montanari).
  • 51 Menzel 1960, p. 13-14 n. 19; Galliazzo 1979, p. 46-47; Ţeposu-Marinescu, Pop 2000, p. 77-78 n. 80. (...)
  • 52 Da Villards-d’Héria, Lebel 1963, p. 13 n. 5, tav. V.

19Un altro gruppo di Minerve è caratterizzato dal mantello che risale non sulla spalla, ma sull’avambraccio sinistro. Si tratta di quattro esemplari differenti, concentrati nella zona orientale dell’Italia del nord: a Trento-S. Bartolomeo, forse a Oderzo, a est dell’Isonzo (con ponderazione inversa)49, a Fodico in Emilia (fig. 11)50. Nell’esemplare forse da Oderzo, il panneggio passa sotto il braccio sinistro, collegandosi all’Atena tipo Velletri; il gruppo cui questa statuina appartiene, definito da Menzel, Galliazzo e Ţeposu-Marinescu, Pop, è poco numeroso, con statuette differenti ma riferibili ad uno stesso modello in Gallia, Renania, Dacia, oltre che in Italia: vicina all’esemplare forse da Oderzo è la Minerva da Porolissum, mentre quella di Vaison conserva lo scudo circolare, sollevato con la mano sinistra51. Per la Minerva di Fodico (fig. 11) un confronto fa pensare che l’attributo nella destra fosse la civetta52.

12. Gran San Bernardo

12. Gran San Bernardo

Leibundgut 1980, tav. 66.

20Le Minerve in cui il mantello copre completamente il petto sono rappresentate da tre esemplari diversi da Alessandria, Gran San Bernardo (fig. 12) e Este, quest’ultimo in argento.

  • 53 Bolla 2002, p. 131 n. 4, allora considerata dubitativamente Giunone (come poi in Bolla 2007a, p. 25 (...)
  • 54 Boube-Piccot 1969, p. 214-215 n. 233, tav. 161-163; Leibundgut 1976, p. 40-41 n. 22, tav. 24; Bouch (...)

21Al tipo Kaufmann-Heinimann III si riferisce la Minerva di Alessandria, da larario privato (associata ad una Minerva più piccola del tipo «Verona-Parma»), molto danneggiata53, appartenente a una serie di notevoli dimensioni e di alta qualità, studiata fra gli altri da Boube-Piccot, Leibundgut, Boucher, Kaufmann-Heinimann54, con datazione all’età augustea-prima età imperiale. L’ampia distribuzione degli esemplari noti, dalla Pannonia alla Gallia al Marocco, non consente l’individuazione di una zona privilegiata di produzione.

  • 55 Sul motivo nei monumenti ufficiali romani, Schürmann 1985, p. 6-7.
  • 56 Kaufmann-Heinimann 1998, p. 53-55, fig. 25.

22Nel piccolo bronzetto del Gran San Bernardo (fig. 12), l’egida quasi indistinguibile è in diagonale sopra il mantello, verso la spalla sinistra, con un minuscolo gorgoneion; questo particolare55 consente l’inserimento in una serie riesaminata da Annemarie Kaufmann-Heinimann, che ne ha messo in luce la forte variabilità, evidenziando come non si individui – data la vasta dispersione del motivo nell’Impero – un centro di elaborazione56. In Italia del nord, per ora il tipo con egida in diagonale è presente solo in questo centro periferico, di transito verso le Gallie.

  • 57 Bolla 2008, c. 47-48, fig. 19.

23Miniaturistica è la Minerva in argento dal santuario di Reitia a Este, forse un orecchino prodotto fra I sec. a.C. e I sec. d.C. e deposto come offerta votiva, particolare per gli attributi rappresentati (lancia, scudo con il serpente Erittonio; un probabile altro serpente sul fianco destro della dea, che reggeva forse una patera), in connessione con la valenza salutistica della dea in questo luogo57. Il gorgoneion e i serpenti dell’egida, posta sopra il mantello, sono a malapena visibili; è inoltre singolare il mantello sulla testa della dea.

Minerva con piede su globo

  • 58 N. inv. 17736; alt. 11,9; peso g 266.

24Nel Museo di Aquileia, senza provenienza ma ritenuta dalla città, è una Minerva insolita (fig. 13), con piede destro su globo informe; benché costruita su un unico piano, è di resa accurata, con un considerevole lavoro a cesello (iridi cave, ciocche incise sulle gote, egida, elmo); fori cilindrici sono in entrambe le mani58.

13. Aquileia

13. Aquileia

Foto dell’A.

  • 59 In museo almeno dal 1819, Guß + Form 1986, p. 167-168 n. 310 (datata alla media età imperiale): a d (...)
  • 60 Oggiano-Bitar 1984, p. 152 n. 363.
  • 61 Ad es. bronzetti da Ercolano (Kaufmann-Heinimann 1998, p. 210 n. GFV3, fig. 147) e dalla stessa Aqu (...)
  • 62 Green 1994, p. 30, fig. 13; per Vittoria con scudo iscritto e le connessioni con l’iconografia di V (...)

Un esemplare analogo è a Vienna, di provenienza ignota59, mentre un altro, differente (braccia volte in avanti con mani aperte, globo sferico), è noto da un disegno e ritenuto moderno60. La posa della gamba destra sollevata, con panneggio rovesciato sulla coscia a formare una grossa piega e piede su globo, è nota anche per bronzetti di Fortuna/Iside Panthea61. Una placca in bronzo da Charlton Down, tardoantica per i caratteri stilistici, mostra Minerva con piede sinistro su globo, intenta a scrivere su uno scudo, per contaminazione con l’iconografia della Vittoria62.

Minerve in corsa

  • 63 Chew 1998, p. 62.

25Questo schema iconografico, il cui terminus post quem per la diffusione nella bronzistica sarebbe la statua di culto del tempio di Minerva Chalcidica a Roma, eretto da Domiziano63, è presente a Vada Sabatia, a Marani in Trentino, e a Fodico (fig. 14), nel territorio di Reggio Emilia.

14. Fodico

14. Fodico

Foto dell’A.

  • 64 Condamin, Boucher 1973, p. 158-168 (un tasso elevato di Zn si riscontra in particolare nella produz (...)
  • 65 Zanda 2002, p. 256, n. inv. 1082.

26La statuina di Vada ha elmo sormontato da Sfinge (cresta perduta) e braccia fuse a parte (perdute). Nonostante il ritrovamento recente (1942) e l’acquisizione per dono e non per compravendita, è stata ritenuta falsa per l’iconografia insolita e la lega usata, con stagno e piombo in tracce e con il 9 % di zinco. Sono però note in età romana statuette ad alto tenore di zinco, anche se le proporzioni della lega della statuina di Vada hanno pochi confronti64; in Italia settentrionale la campagna di analisi sui bronzi di Industria ha rivelato un tripode con alta percentuale di Zn (11,2) e scarsa presenza di Sn e Pb (2,9 e 4,2)65.

  • 66 Rigotti 2007, p. 112, 224, fig. 147.
  • 67 Ţeposu-Marinescu, Pop 2000, p. 139 n. 210, tav. 85.

27Peculiare la Minerva da Marani, in cui il corsetto è decorato da volute e il gorgoneion è trasformato in un «occhio di dado66», ma va ricordato che un esemplare molto simile dalla Romania è stato ritenuto sospetto67.

  • 68 Reggio Emilia, Museo G. Chierici, n. inv. S48/230, rinvenuta nel 1864 a Fodico, nel fondo parrocchi (...)

28La Minerva di Fodico (fig. 14)68 è insolita per l’egida trasformata in una lorica indossata sopra il peplo, la forma curiosa dell’elmo e la resa stilistica (tacche sul retro dell’egida).

  • 69 Chew 1998, p. 39-40; inoltre Kaufmann-Heinimann 2004, p. 255-256, fig. 12, 14; Santrot et al. 2004.
  • 70 Con la parziale eccezione del «gruppo della Borgogna» individuato da Rolley, cfr. Chew 1998, p. 41- (...)

29Rispetto al censimento delle Minerve «in corsa» proposto da Hélène Chew69, le statuine norditaliche confermano la grande eterogeneità di questi bronzetti, che non sembrano potersi riunire in vere e proprie serie70. La rarità in Italia settentrionale potrebbe indicarne sia un’origine allogena sia elaborazioni locali isolate.

Parti di statuette

  • 71 Bulgarelli 2002, p. 336, fig. 12; Bolla 2007a, p. 250-251, fig. 7.
  • 72 Ad un Genius è riferito con cautela un cimiero conservato ad Alessandria, non inserito qui perché s (...)

30Cimieri di elmo isolati, da Vada Sabatia e dal Veronese71, possono riferirsi – ma solo in via ipotetica – a Minerva, considerando che statuine di Marte a tutto tondo sono poco attestate nel Norditalia, mentre il Genius elmato è finora assente72.

Piombo

  • 73 Del resto quello meglio attestato fra le Minerve in piombo, Chew 1990-1991, tav. II.
  • 74 Stenico 1953, p. 58, tav. V,2; Tombolani 1981, p. 82-83 n. 55.
  • 75 Per la stipe, Cavalieri Manasse 1983-1984; Mastrocinque 2003. Le incertezze nell’identificazione de (...)

31Minerve in piombo del tipo a braccia nude, con peplo e cintura73, sono a Pavia (con patera nella destra, lancia nella sinistra, scudo a lato) e forse nell’agro altinate (braccio destro sollevato forse con patera, sinistro alzato per la lancia, perduta)74; a S. Giorgio di Valpolicella si trovano un frammento di scudo e una figurina femminile ritenuta Fortuna o Minerva75.

Bronzetti perduti

  • 76 Per Luni, Sanzeno, Padova (stipe del Pozzo dipinto): Bolla 2002, p. 136 n. 1, 139 n. 2, 5; l’indica (...)
  • 77 Bolla 2008, c. 47-48.

32Bronzetti dispersi e non illustrati (quindi noon controllabili) sono segnalati a: Luni; Gran San Bernardo; Menassasso presso Desenzano; Civezzano; dall’Adige in val Lagarina; Sanzeno; Padova; forse ad Adria; Campegine76; a Este è andata perduta una Minerva miniaturistica in argento, probabilmente simile a quella conservata77.

Osservazioni sulle tipologie

33Le «serie» ben definite sono quattro (con parziali sospetti di non antichità): «Verona-Parma» (fig. 4), Lodigiano/Trento-Piedicastello (fig. 6), Moio (fig. 8)/Trento-Piedicastello/Altino, Tortona/Felegara (fig. 10). Per il resto, pur classificandosi in grandi tipi, i bronzetti sono diversi l’uno dall’altro, probabilmente per la pluralità di modelli o di centri di produzione.

  • 78 Trento-piazza Duomo (fig. 2) e Verteneglio, tipo «Verona-Parma» (fig. 4), Tortona (fig. 7)/Libarna, (...)
  • 79 Probabilmente Stradella; Aquileia (fig. 1).
  • 80 Lodigiano/Trento-Piedicastello (fig. 6), Tortona/Felegara (fig. 10), Fodico (fig. 14), forse Gazzo (...)
  • 81 Chiarano (fig. 3) e Promontore, Fodico (fig. 11), Campegine.
  • 82 Sirmione (fig. 5), Moio (fig. 8)/Trento-Piedicastello/Altino, Trento-S. Bartolomeo, est dell’Isonzo
  • 83 Per la Minerva da Libarna è citata una «roccia» sulla quale posava lo scudo, ma sarebbe opportuno u (...)

34Per gli attributi, quasi sempre perduti, possiamo ipotizzare: lancia + scudo, l’associazione più frequente78; patera + scudo79; patera + lancia80; civetta + lancia81. Al momento sembra poco attestata la civetta, ma si deve considerare che per alcuni tipi82 l’attributo non è noto neanche da confronti. Le maggiori peculiarità si trovano a Este per la presenza dei serpenti83.

35La crista dell’elmo è molto variabile: breve, compatta e aderente nei bronzetti di Este (Minerva di minori dimensioni), Trento-piazza Duomo (fig. 2) e Verteneglio, Lodigiano/Trento-Piedicastello (fig. 6); discendente sul dorso e in genere bifida negli altri, spesso aderente all’elmo (come nel tipo «Verona-Parma»), ma anche a tutto tondo e connessa all’elmo mediante un sostegno variamente sagomato (Chiarano (fig. 3), Promontore, Libarna; cimieri isolati). In qualche caso l’estremità verso la fronte raffigura una testa di grifo (Libarna) oppure una protome apparentemente di bovide (Tortona (fig. 7), Gazzo Veronese, a est dell’Isonzo, forse da Oderzo); l’indicazione di occhi e naso sull’elmo di tipo corinzio è talvolta più evidente (Minerva più bassa da Este, Libarna; alcuni del tipo «Verona-Parma»); la presenza della sfinge si riscontra a Vada e Campegine, mentre la statuina con mantello da Alessandria – secondo i confronti - poteva avere una civetta sopra la calotta; a Vada e Alessandria sono presenti anche i paraguance sollevati.

36Gli esemplari di buona qualità sono pochi: Libarna, Alessandria (con mantello), Vada Sabatia.

  • 84 Cfr. per la definizione Saladino 2008, p. 16.

37In generale, dal punto di vista dell’assimilazione di schemi iconografici, si riscontra – per il cospicuo numero dei bronzetti del tipo «Verona-Parma» (fig. 4) – una leggera predominanza delle figure con peplo e senza mantello, di gusto «conservatore84». A parte il caso di Este, le peculiarità cisalpine nella riproduzione di Minerva nella piccola bronzistica consistono appunto nella preferenza accordata al tipo «Verona-Parma» e nella scarsissima affermazione dei tipi «in corsa» e «con egida in diagonale».

15. Distribuzione delle Minerve in metallo in Italia settentrionale (escluse quelle di dimensioni maggiori dei bronzetti e gli elementi isolati)

15. Distribuzione delle Minerve in metallo in Italia settentrionale (escluse quelle di dimensioni maggiori dei bronzetti e gli elementi isolati)

Triangolo pieno, Minerve conservate o illustrate; triangolo vuoto, Minerve perdute e non illustrate.

  • 85 Interessante una lamina quadrangolare per affissione conservata a Concordia e ritenuta locale, con (...)
  • 86 Cfr. Rolley 1993.
  • 87 Argenti Pompei 2006, p. 261 n. 434 (L. Ferrero).
  • 88 Cfr. Boucher, Oggiano-Bitar 1993, p. 50-53 n. 14; per raffigurazioni analoghe su sarcofagi, anche n (...)
  • 89 Mercando 2000, p. 73-74, fig. 77.
  • 90 Rossi 2010, tipo Hope, fine del I sec. a.C.; Cygielman 2008, p. 35-36 (M. Vidulli Torlo), tipo Vesc (...)

38Esaminando la carta di distribuzione (fig. 15), si notano zone di assenza nella Transpadana e una considerevole diffusione invece nella Venetia et Histria e in Aemilia, con concentrazioni a Trento, Este ed Aquileia; per comprenderne il significato sarebbero necessarie ulteriori ricerche sugli altri prodotti in bronzo85, anche non a carattere cultuale (appliques, pesi, ecc.), e sulle testimonianze epigrafiche e figurative in materie diverse dal bronzo86. Un rapido sguardo a queste ultime indica scelte iconografiche differenti: la Minerva sulla grande lamina argentea con teoria di divinità in rilievo87 del tesoro di Marengo, sepolto dopo l’inizio del III secolo, appare accanto a Giove e Giunone, ed è rappresentata con le gambe incrociate, iconografia rara nei bronzetti88; nella terracotta è frequente Minerva accanto ad un’ara89, motivo ignoto nella bronzistica. Anche le grandi statue in marmo (a Breno e Trieste)90 non sembrano aver influito direttamente sulle scelte dei bronzisti; questi avevano dunque un proprio repertorio, non coincidente con quelli usati per la terracotta e il marmo.

Contesti e associazioni

39Alcune Minerve sono in contesti votivi: due, di cui una perduta, nel santuario di Juppiter Poeninus al passo del Gran San Bernardo, dove sono forse legate al carattere guerriero della dea e al passaggio di truppe attraverso il valico; elementi in piombo nella stipe di San Giorgio di Valpolicella, attribuita da ultimo a una popolazione latina che venerava – in ambiente retico – diverse divinità; due statuine in bronzo e due probabili orecchini in argento (di cui uno perduto) nella stipe del santuario di Reitia a Este, dove la dea ha competenze su ambiti diversi (militare, della scrittura, della salute, forse del passaggio sul fiume); una dispersa a Padova, nella stipe «domestica» del Pozzo dipinto, forse deposta in età augustea, con figure maschili di epoca anteriore e amuleti fallici.

40Per le associazioni in contesti privati, ad Alessandria, in un edificio con monete fino alla seconda metà del IV secolo, troviamo due Minerve e una Venere, con una configurazione del larario solo femminile, finora unico caso in Italia settentrionale di iterazione della figura di Minerva. A Gazzo Veronese, in un edificio residenziale (I-IV sec. d.C.), Minerva è associata ad un piccolo albero. A Trento-piazza Duomo, in un’officina di fabbro (III sec. d.C.), è associata a Mercurio, con due possibili interpretazioni: oggetti metallici accumulati nell’officina per rifusione/riparazioni o piccolo larario dell’artigiano. A Campegine, in un contesto successivo al 161-180 d.C., disperso, la dea è con Apollo, Marte, Mercurio, Venere e Fortuna. Le associazioni finora ricorrenti sono quindi quelle con Venere e Mercurio, probabilmente perché si tratta di alcune fra le divinità più diffuse nell’area. Un dato interessante è l’assenza della triade capitolina.

Bibliographie

Adam 1984: A.-M. Adam (ed.), Bronzes étrusques et italiques, Paris, 1984.

Autun Augustodunum 1987: Autun Augustodunum capitale des Éduens, M. Pinette (ed.), cat. exp. (Autun, 16 mars-27 octobre 1985), Autun, 1987.

Babelon, Blanchet 1895: E. Babelon, J.-A. Blanchet, Catalogue des bronzes antiques de la Bibliothèque nationale, Paris, 1985.

Barr-Sharrar 1994: B. Barr-Sharrar, “Five Decorative Busts, in Das Wrack”, dans Der antike Schiffsfund von Mahdia, G. H. Salies (ed.), cat. exp. (Bonn, 8 settembre 1994-29 gennaio 1995), Köln, 1994, p. 551-554.

Bellis 1968: E. Bellis, Piccola storia di Oderzo romana, Trévise, 1968.

Bentz 1992: M. Bentz, Etruskische Votivbronzen des Hellenismus, Florence, 1992.

Bol 1981: P. C. Bol, Liebieghaus - Museum alter Plastik. Guide to the Collection. Ancient Art, Francfort-sur-le-Main, 1981.

Bolla 1999: M. Bolla, «Bronzetti figurati romani del territorio veronese», Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, LXIII-LXIV, 1999, p. 193-260.

Bolla 2002: M. Bolla, «Bronzetti romani di divinità in Italia settentrionale: alcune osservazioni», dans G. Cuscito et M. Verzár-Bass (a cura di), Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture, atti della XXXII settimana di Studi Aquileiesi, (Aquileia, 28-30 maggio 2001), Trieste, 2002, p. 73-159.

Bolla 2007a: M. Bolla, «Bronzi figurati romani dal Veronese: un aggiornamento», Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche, XXXVI, 2007, p. 245-285.

Bolla 2007b: M. Bolla, «Recipienti e statuine in bronzo romani in Italia settentrionale: stato degli studi e problemi aperti», Quaderni Friulani di Archeologia, XVII, 2007, p. 45-66.

Bolla 2008: M. Bolla, «Bronzi figurati romani del Museo Nazionale Atestino», Aquileia Nostra, LXXIX, 2008, cc. 33-120.

Bolla 2009: M. Bolla, «Bronzetti romani da Montecchio Maggiore e Isola Vicentina», Studi e ricerche, del Museo Civico «G. Zannato», 16, 2009, p. 67-82.

Arte e civiltà romana 1965: Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, G. A. Mansuelli (ed.), cat. exp. (Bologne, 20 septembre-22 novembre 1964), Bologne, 1965.

Boube-Piccot 1969: C. Boube-Piccot, Les Bronzes antiques du Maroc, 1. La statuaire, Rabat, 1969.

Boucher 1973: S. Boucher, Bronzes romains figurés du musée des Beaux-Arts de Lyon, Lyon, 1973.

Boucher 1976: S. Boucher, Recherches sur les bronzes figurés de Gaule pré-romaine et romaine, Rome, 1976.

Boucher, Oggiano-Bitar 1993: S. Boucher, H. Oggiano-Bitar, « Le Trésor des bronzes de Bavay », Revue du Nord, hors série, 1993.

Brescia 1875: Esposizione di archeologia preistorica e belle arti della provincia di Brescia nell'agosto 1875: catalogo Aleneo di Brescia, Brescia, 1875.

Bulgarelli 2002: F. Bulgarelli, «Bronzi dagli scavi ottocenteschi di Vada Sabatia», dans G. Cuscito et M. Verzár-Bass (a cura di), Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture, atti della XXXII settimana di Studi Aquileiesi, (Aquileia, 28-30 maggio 2001), Trieste, 2002, p. 327-350.

Cassola Guida 1978: P. Cassola Guida, Bronzetti a figura umana dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Milan, 1978.

Immagini divine 2007: Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall’Emilia Romagna, J. Ortalli et D. Neri (ed.), cat. exp. (Castelfranco Emilia, 15 décembre 2007-17 février 2008), Florence, 2007.

Cavada 1993: E. Cavada, «La città di Trento tra l’età romana e il Medioevo: campione stratigrafico nell’area di piazza Duomo», Archeoalp – Archeologia delle Alpi, 1, 1993, p. 75-110.

Cavalieri Manasse 1983-1984: G. Cavalieri Manasse, «La stipe votiva di San Giorgio di Valpolicella», dans La Valpolicella in età romana, atti convegno, (S. Pietro Incariano, 27 novembre 1982), 1983-1984, p. 21-44.

Cavedoni 1854: C. Cavedoni, „Fund eines Larariums, in Archäologischer Anzeiger, 61“, Archäologische Zeitung, 12, 1854, cc. 463-464.

Chew 1990-1991: H. Chew, « Deux Vénus en plomb d’époque romaine », Antiquités Nationales, 22/23, 1990-1991, p. 81-94.

Chew 1998: H. Chew, « Le sein nu de Minerve: à propos d’une statuette en bronze d’époque romaine », Bulletin archéologique du CTHS: Antiquité, Archéologie classique, 26, 1998, p. 33-63.

Ciurletti 2007: G. Ciurletti, «Il Monte S. Martino. Un sito archeologico tra preistoria ed età moderna», dans G. Ciurletti (ed.), Fra il Garda e le Alpi di Ledro. Monte S. Martino. Il luogo di culto (ricerche e scavi 1969-1979), Trente, 2007, p. 17-94.

Condamin, Boucher 1973: J. Condamin, S. Boucher, « Recherches techniques sur des bronzes de Gaule romaine, IV », Gallia, 31, 1973, 1, p. 157-183.

Crosetto, Venturino Gambari 2007: A. Crosetto, M. Venturino Gambari, «Cesare Di Negro-Carpani e la sua collezione archeologica», dans id., Onde nulla si perda. La collezione archeologica di Cesare Di Negro-Carpani, Alexandrie, 2007, p. 9-44.

Cuscito, Verzár 2002: G. Cuscito, M. Verzár-Bass (a cura di), Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture, atti della XXXII settimana di Studi Aquileiesi, (Aquileia, 28-30 maggio 2001), Trieste, 2002.

Cygielman 2008: M. Cygielman, «La Minerva di Arezzo: vicende collezionistiche, iconografia e stile», dans La Minerva di Arezzo, M. Cygielman (ed.), cat. exp. (Arezzo, 19 luglio 2008-6 gennaio 2009), Arezzo, 2008, p. 13-26.

D’Andria 1970: F. D’Andria, «I bronzi romani di Veleia, Parma e del territorio parmense», Contributi dell'Istituto di Archeologia, III, 1970, p. 3-141.

Dall’Olio 1996: L. Dall’Olio, «Reggio Emilia, Isolato S. Rocco. Domus di età imperiale», Archaeologica Regiensia, 7, 1996, p. 169-173.

Driuzzo 1815: F. Driuzzo, Collezione di tutte le antichità che si conservano nel Museo Naniano di Venezia, Venise, 1815.

Espérandieu, Rolland 1959: É. Espérandieu, H. Rolland, « Bronzes antiques de la Seine Maritime », Gallia, suppl. XIII, Paris, 1959.

Faider-Feytmans 1979: G. G. Faider-Feytmans, Les Bronzes romains de Belgique, Mainz am Rhein, 1979.

Ferrero 1892: E. Ferrero, «Gran San Bernardo – Seconda relazione degli scavi al “Plan de Jupiter”», NSc, 1892, p. 63-77.

Fontana 1997: F. Fontana, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in Gallia Cisalpina tra il III e il II sec. a.C., Rome, 1997.

Franken 1994: N. Franken, „Die antiken Bronzen im Römisch-Germanischen Museum Köln. Die Bronzestatuetten ohne Fundortangabe. Die Statuetten aus dem Fund von La Comelle-sous-Beuvray“, Kölner Jahrbuch, 27, 1994, p. 405-511.

Franzoni 1973: L. Franzoni, Bronzetti romani del Museo Archeologico di Verona, Venise, 1973.

Franzoni 1980: L. Franzoni, Bronzetti etruschi e italici del Museo archeologico di Verona, Rome, 1980.

Frapiccini 1998: N. Frapiccini, «I bronzetti sentinati nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche», Picus, 18, 1998, p. 31-61.

Galliazzo 1979: V. Galliazzo, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso, Rome, 1979.

Giovannini 2002: A. Giovannini, «I bronzetti isiaci del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia», dans G. Cuscito et M. Verzár-Bass (a cura di), Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture, atti della XXXII settimana di Studi Aquileiesi, (Aquileia, 28-30 maggio 2001), Trieste, 2002, p. 227-258.

Giumlia-Mair 2002: A. Giumlia-Mair (a cura di), I bronzi antichi: produzione e tecnologia, atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi Antichi, (Grado-Aquileia, 2001), Montagnac, 2002.

Green 1994: M. J. Green, The Gods of Roman Britain, Buckinghamshire, 1994.

Invernizzi 1986: R. Invernizzi, «La Minerva di Stradella», Athenaeum, hors série, 74, 1986, p. 240-244.

Jenkins 1957: F. Jenkins, “The Role of the Dog in Romano-Gaulish Religion”, Latomus, XVI, 1957, p. 60-76.

Kaufmann-Heinimann 1977: A. Kaufmann-Heinimann, Die römischen Bronzen der Schweiz, I. Augst und das Gebiet der Colonia Augusta Raurica, Mainz am Rhein, 1977.

Kaufmann-Heinimann 1994: A. Kaufmann-Heinimann, Die römischen Bronzen der Schweiz, V. Neufunde und Nachträge, Mainz am Rhein, 1994.

Kaufmann-Heinimann 1998: A. Kaufmann-Heinimann, Götter und Lararien aus Augusta Raurica. Herstellung, Fundzusammenhänge und sakrale Funktion figürlicher Bronzen in einer römischen Stadt, Augst, 1998.

Kaufmann-Heinimann 2004: A. Kaufmann-Heinimann, „Götter im Keller, im Schiff und auf dem Berg. Alte und neue Statuettenfunde aus dem Imperium Romanum“, dans C. Muşeţeanu (a cura di), The antique Bronzes. Typology, Chronology, Authenticity, (The Acta of The 16th International Congress of Antique Bronzes, Bucharest, 26-31 may 2003), Bucarest, 2004, p. 249-263.

Lachin 2005: M. T. Lachin, «Mito e culto nell’Histria romana: alcuni dati dalla produzione iconografica», Histria Antiqua, 13, 2005, p. 337-344.

Lebel 1963: P. Lebel, Catalogue des collections archéologiques de Lons-le-Saunier, III. Les bronzes figurés, Paris, 1963.

Leibundgut 1976: A. Leibundgut, Die römischen Bronzen der Schweiz, II. Avenches, Mainz am Rhein, 1976.

Leibundgut 1980: A. Leibundgut, Die römischen Bronzen der Schweiz, III. Westschweiz Bern und Wallis, Mainz am Rhein, 1980.

Fake? 1990: Fake? The art of deception, M. Jones, P. Craddock et N. Barker (ed.), cat. exp. (Londres, British Museum, 1990), Berkeley, 1990.

Macellari 1987: R. Macellari, «Testimonianze di età ellenistica dal Modenese: un bronzetto di Minerva da Marano sul Panaro», dans D. Vitali (a cura di), Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione, atti convegno, (Bologna, 12-14 aprile 1985), Imola, 1987, p. 393-396.

Manfrini-Aragno 1987: I. Manfrini-Aragno, Bacchus dans les bronzes hellénistiques et romains. Les artisans et leur répertoire, Lausanne, 1987.

Marti-Clercx, Mille 2002: V. Marti-Clercx, B. Mille, « Nouvelles données sur la répartition des ateliers producteurs des vases anthropomorphes d’époque romaine: la nature peut-elle déterminer la provenance? », dans A. Giumlia-Mair (a cura di), I bronzi antichi: produzione e tecnologia, atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi Antichi, (Grado-Aquileia, 2001), Montagnac, 2002, p. 385-392.

Mastrocinque 1995: A. Mastrocinque, «Aspetti della religione pagana a Concordia e nell’Alto Adriatico», dans P. Croce Da Villa et A. Mastrocinque (a cura di), Concordia e la X Regio. Giornate di studio in onore di D. Bertolini, atti del convegno, (Portogruaro, 22-23 ottobre 1994), Padoue, 1995, p. 269-287.

Mastrocinque 2003: A. Mastrocinque, «Il culto di Nemesis a San Giorgio di Valpolicella», dans A. Buonopane et A. Brugnoli (a cura di), La Valpolicella in età romana, atti del II Convegno, (Verona, 11 maggio 2002), Vérone, 2003, p. 23-32.

Menzel 1960: H. Menzel, Die römischen Bronzen aus Deutschland, I. Speyer, Mainz am Rhein, 1960.

Mercando 2000: L. Mercando, «Le “figurine” di terracotta», dans L. Brecciaroli Taborelli (ed.), Alle origini di Biella. La necropoli romana, Turin, 2000, p. 71-91.

Moreno 2002: P. Moreno, «Iconografia e stile della Vittoria di Brescia», dans F. Rossi (a cura di), Nuove ricerche sul Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri, atti della giornata di studi, (Brescia, 3 aprile 2001), Milan, 2002, p. 119-157.

Nunes Pinto 2002: A. J. Nunes Pinto, Bronzes figurativos romanos de Portugal, Lisbone, 2002.

Oggiano-Bitar 1984: H. Oggiano-Bitar, « Bronzes figurés antiques des Bouches-du-Rhône », Gallia, suppl. XLIII,1984.

Pitts 1979: L.F. Pitts, Roman Bronze Figurines of the Catuvellauni and Trinovantes, Oxford, 1979.

Poulsen 1977: E. Poulsen, „Probleme der Werkstattbestimmung gegossener römischer Figuralbronzen. Herstellungsmilieu und Materialstruktur“, Acta Archaeologica, 48, 1977, p. 1-60.

Prag, Swaddling 1988: J. Prag, J. Swaddling, “Two Athenas: a Fake and its Original?”, dans K. Gschwantler et A. Bernhard-Walcher (a cura di), Griechische und römische Statuetten und Grossbronzen, (Akten der 9. Internationalen Tagungüber antike Bronzen, Wien, 12-25 aprile 1986), Vienne, 1988, p. 214-218.

Pressouyre 1966: L. Pressouyre, « Quelques types de faux bronzes romains dans les collections publiques françaises », MÉFRA, 78, 1966, p. 251-265.

Reinach 1908: S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, II, Paris, 1908.

Riederer 1995: J. Riederer, „Die Verwendung zinkhaltiger Kupferlegierungen in roemischer Zeit“, dans S.T.A.M. Mols, A.M. Gerhartl-Witteveen, H. Kars, A. Koster, W.J.Th. Peters et W.J.H. Willems (a cura di), Ancient Bronzes, (Acta of the 12th International Congress, Nijmegen, Provinciaal Museum, 1992), Amersfoot, 1995, p. 207-213.

Riederer 2002: J. Riederer, „Die Metallanalyse der römischen Statuetten des Römisch-Germanischen Museums in Köln“, dans A. Giumlia-Mair, I bronzi antichi: produzione e tecnologia, atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi Antichi, (Grado-Aquileia, 2001), Montagnac, 2002, p. 292-300.

Rigotti 2007: A. Rigotti, Lagarina romana. Storia antica e archeologia del territorio dal II sec. a.C. al V. sec. d.C., B. Maurina (a cura di), Rovereto, 2007.

Rolley 1977: Cl. Rolley, « Des bronzes grecs aux bronzes romains. Survivances, prolongations, résurrections », dans S. Boucher (a cura di), (Actes du IVe Colloque International sur les bronzes antiques, Lyon, 17-21 maggio 1976), Lyon, 1977, p. 167-172.

Rolley 1979: Cl. Rolley, « Les bronzes antiques: objets d’art ou documents historiques? », dans C. Bérard et P. Ducrey (a cura di), Bronzes Hellénistiques et Romains. Tradition et Renouveau, (Actes du Ve Colloque International sur les bronzes antiques, Lausanne, 8-13 mai 1978), Lausanne, 1979, p. 13-19.

Rolley 1982: Cl. Rolley, « Minerves en course », Revue archéologique de l’Est de la France, 33, 1982, p. 79-85.

Rolley 1993: Cl. Rolley, « Dieux de bronze, dieux de pierre, dieux de terre: y a-t-il un répertoire des bronziers en Gaule? », dans J. Arce, F. Burkhalter (a cura di), Bronces y religion romana, (Actas del XI Congreso Internacional de bronces antiguo, Madrid, maggio- giugno 1990), Madrid, 1993, p. 367-381.

Rossi 2010: F. Rossi, «La statua di culto», dans F. Rossi (a cura di), Il santuario di Minerva. Un luogo di culto a Breno tra protostoria ed età romana, Milan, 2010, p. 176-185.

Saladino 2008: V. Saladino, «La Minerva di Arezzo: vicende collezionistiche, iconografia e stile», dans La Minerva di Arezzo, M. Cygielman (ed.), cat. exp. (Arezzo, 19 luglio 2008-6 gennaio 2009), Arezzo, 2008, p. 13-26.

Santrot et al. 2004: J. Santrot, Cl. Lambert, J. Rioufreyt, « La Minerve “en course” dorée du musée de Château-de-Loir (Sarthe, France) », dans C. Muşeţeanu (a cura di), The Antique Bronzes. Typology, Chronology, Authenticity, (The Acta of The 16th International Congress of Antique Bronzes, Bucharest, 26- 31 maggio 2003), Bucarest, 2004, p. 395-401.

Schöne 1878: R. Schöne, Le antichità del Museo Bocchi di Adria, Rome, 1878.

Schürmann 1985: W. Schürmann, Typologie und Bedeutung der stadtrömischen Minerva-Kultbilder, Rome, 1985.

Sharpe 2002: H. F. Sharpe, “A bronze statuette from the Athenian Agora: a technical and iconographical examination”, dans A. Giumlia-Mair (a cura di), I bronzi antichi: produzione e tecnologia, atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi Antichi, (Grado-Aquileia, 2001), Montagnac, 2002, p. 167-173.

Stenico 1953: A. Stenico, «Relazione definitiva sui trovamenti archeologici nell'alveo del Ticino a Pavia», Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, LIII, fasc. I, p. 37-80.

Ţeposu-Marinescu, Pop 2000: L. Ţeposu-Marinescu, C. Pop, Statuete de bronz din Dacia romană, Muzeul Naţional de istorie a României. Monografii, I, Bucarest, 2000.

Tombolani 1981: M. Tombolani, Bronzi figurati etruschi italici paleoveneti e romani del Museo Provinciale di Torcello, Rome, 1981.

Troso 2007: C. Troso, «I bronzetti figurati», dans A. Crosetto et M. Venturino (ed.), Gambari Onde nulla si perda. La collezione archeologica di Cesare Di Negro – Carpani, Alexandrie, 2007, p. 203-210.

Argenti Pompei 2006: Argenti Pompei, Napoli, Torino, P. G. Guzzo (ed.), cat. exp. (Turin, 25 octobre 2006-4 février 2007), Milan, 2006.

Guß + Form 1986: Guß + Form. Kunsthistorisches Museum Wien. Bronzen aus der Antikensammlung, K. Gschwantler (ed.), cat. exp. (Vienne, Kunsthistorisches Museum, 1986), Vienne, 1986.

Walde-Psenner 1983: E. Walde-Psenner, I bronzetti figurati antichi del Trentino, Trente, 1983.

Zadoks-Jitta et al. 1973: A. N. Zadoks-Josephus Jitta, W. Johannes, Th. Peters, A. M. Witteveen, The Figural Bronzes (Description of the Collections in the Rijksmuseum G.M. Kam at Nijmegen, VII), Nimègue, 1973.

Zanda 2002: E. Zanda, «I bronzi da Industria (Monteu da Po – Torino). Primi risultati sulla composizione delle leghe», dans A. Giumlia-Mair (a cura di), I bronzi antichi: produzione e tecnologia, atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi Antichi, (Grado-Aquileia, 2001), Montagnac, 2002, p. 251-257.

Notes

1 Ad esempio: Rolley 1977, p. 168-170; Rolley 1979, p. 13-14; Rolley 1982; Autun Augustodunum 1987, p. 277 n. 562; Rolley 1993, p. 370.

2 Ringrazio gli organizzatori del convegno, in particolare Sophie Descamps, e, per informazioni o autorizzazioni allo studio, Brunella Bruno, Alfredo Buonopane, Enrico Cavada, Giuliana Cavalieri Manasse, Sara Faralli, Ada Gabucci, Marco Galli, Roberto Macellari, Franca Maselli Scotti, Francesca Morandini, Annamaria Pastorino, Mariangela Ruta Serafini.

3 Rispetto a Bolla 2002, p. 82-83, 136-140 (cui si farà riferimento per la bibliografia dei bronzetti), si aggiungono alcune aree (Gran San Bernardo, Istria, Emilia Romagna), diverse statuine ed elementi isolati, e qualche correzione; per la tipologia di riferimento, ove possibile, cfr. Kaufmann-Heinimann 1977, p. 60-62.

4 Bolla 2002, p. 79; per lo stato degli studi sui bronzi figurati in quest’area, esclusa l’Emilia, Bolla 2007b, p. 46-50.

5 Bolla 2008, c. 46-47, fig. 18.

6 Bolla 2008, c. 45-46, fig. 17.

7 Bolla 2008, c. 53, fig. 27-28; inoltre Jenkins 1957, p. 65-68.

8 Bentz 1992, p. 144-145, fig. 266; le Minerve centroitaliche anteriori (Franken 1994, p. 416 n. 12, con confronti, III-II sec. a.C.) si differenziano da queste soprattutto per la maggior piattezza del corpo. È difficile dire se il pilastrino della Minerva di Este sia una derivazione «diretta» da raffigurazioni marmoree di Igea o si colleghi a bronzetti etruschi di età ellenistica (cfr. un gruppo chiusino della metà-seconda metà del II sec. a.C. appunto con pilastrino, Bentz 1992, p. 143-144, fig. 147-154).

9 Decisamente più «arcaica» la Minerva da Marano sul Panaro, collocata nel III sec. a.C., Macellari 1987.

10 Museo Archeologico Nazionale, alta cm 6,2, peso g 40; ha cimiero non bifido e in parte «a giorno», cfr. Adam 1984, p. 208 n. 329 (di ambito etrusco).

11 Fontana 1997, p. 118.

12 Invernizzi 1986.

13 Cfr. ad esempio un gruppo di statue di Bacco, Manfrini-Aragno 1987, p. 62-64, fig. 44-48.

14 Dettaglio raro, cfr. Prag, Swaddling 1988, p. 214, fig. 2-3 (bronzetto); Guß + Form 1986, p. 44 n. 38, fig. 80, placca datata al II-III sec.; Barr-Sharrar 1994, p. 551, fig. 1-2 (F 244, busto-applique di Mahdia, confrontato con la Minerva della coppa di Hildesheim).

15 Cfr. un bronzetto da Pompei, Kaufmann-Heinimann 1998, p. 214 n. GFV7, fig. 151.

16 Ciurletti 2007, p. 79, ill. a p. 78, riferisce l’elmo alla dea; per Franken 1994, p. 39, nota 82, i tori compaiono solo su elmi di Marte, ma nel santuario trentino il dio è finora assente.

17 Ad familiares, III 6: Plinio intende collocare nella sua patria (Comum, cfr. Ad fam. IV 13), nel tempio di Giove, su una base in marmo, un Corinthium signum raffigurante un vecchio, ritenuto «dignum templo, dignum deo donum» anche se «modicum» per dimensioni.

18 Bolla 2008, c. 61-62, fig. 35; la statua poteva essere alta circa cm 140 (gorgoneia di queste proporzioni si trovano nelle Minerve in marmo dei tipi Campana, Albani, Farnese).

19 Dall’Olio 1996, p. 170, fig. 24.

20 Cavada 1993, p. 95-96, fig. 17; Cassola Guida 1978, p. 81 n. 65. Varia la ponderazione; quello di Verteneglio sembra il più antico, per la piattezza del rilievo, ed è simile a Boucher 1973, p. 99-100 n. 159, con braccia in posizione inversa.

21 Chiarano: Bellis 1968, fig. a p. 43. Promontore (forse di II sec. per le proporzioni allungate): Lachin 2005, p. 340, fig. 6. Differiscono nello stile e nell’aspetto generale, oltre che nelle proporzioni; per Chiarano cfr. ad es. Babelon, Blanchet 1895, p. 74-75 n. 161.

22 Cavedoni 1854.

23 Schürmann 1985, p. 63-69, in particolare tav. 14 b-c.

24 Franzoni 1973, p. 35 n. 16; Poulsen 1977, p. 20, 36, tipo 59 Reihe a; Bolla 1999, p. 245 lista III, fig. 94 (cartina).

25 Le Minerve di questo tipo, anche se qui non citate singolarmente, sono comprese nella carta (fig. 15).

26 Bolla 2009, p. 67-76.

27 Immagini divine 2007, p. 178-179 n. 22 (P. Desantis).

28 Bolla 2002, p. 137 n. 8.

29 Sharpe 2002.

30 Le Cariatidi furono riproposte nella Villa Adriana, il gruppo di Eirene e Ploutos conobbe nuova fortuna in epoca adrianea e antonina, Sharpe 2002, p. 172.

31 Kaufmann-Heinimann 1998, p. 294 n. GF96, fig. 258.

32 N. inv. Friederichs 1883 (N. Franken).

33 Franzoni 1973, p. 33 n. 14.

34 Fake? 1990, p. 258-260, fig. 286b (P. Craddock), da Cipro, speculare nell’abito e nella posizione delle gambe, datata al II sec. d.C.

35 Espérandieu, Rolland 1959, p. 47 n. 73, tav. XXX, di provenienza ignota; Bol 1981, p. 54, fig. 68, di provenienza ignota, priva di copricapo e di attributi.

36 Bolla 2002, p. 136-137 n. 5, 15.

37 Franken 1994, p. 452-453 n. 61, fig. 129-131.

38 Bolla 2002, p. 136 n. 3-4; la Minerva di Tortona è conservata a Genova.

39 Bolla 2002, p. 139 n. 3-4, 8 (per Altino, provenienza non sicura).

40 Faider-Feytmans 1979, p. 16, 84-85 n. 81, con confronti non pertinenti.

41 A Stuttgart, Reinach 1908, p. 798, 8; a Lyon, Boucher 1973, p. 97 n. 156; un tempo nel Museo Nani a Venezia, Driuzzo 1815, n. 285. Ad Avenches è una variante con cimiero che non prosegue sotto il mantello, Leibundgut 1976, p. 44 n. 26, tav. 29.

42 Bolla 2007a, p. 249, fig. 4; ai confronti si aggiunga Kaufmann-Heinimann 1994, p. 38-39 n. 35.

43 Aquileia, Museo Archeologico Nazionale, n. inv. 135; alt. 5,3; manca la mano destra.

44 Crosetto, Venturino Gambari 2007, p. 23, fig. 5,10: nel disegno manca l’egida e non si può essere certi che il bronzetto non rappresenti Fortuna.

45 D’Andria 1970, p. 104 n. 163.

46 Zadoks Jitta et al. 1973, p. 25-26 n. 29, con base fusa insieme; Franken 1994, p. 498 n. 120, cui si aggiunga Franzoni 1980, p. 205 n. 186.

47 Kaufmann-Heinimann 1994, p. 39 n. 36, da Augst, con confronti da Avignon, di provenienza ignota conservati a Trieste, Innsbruck e Köln, cui si aggiunga Nunes Pinto 2002, p. 165-166 n. 33, tav. 47 (da Bracara Augusta).

48 Pressouyre 1966, p. 262-263; inoltre Pitts 1979, p. 70 n. 100, da London?, con base fusa insieme, 6 dita nella mano destra, e patera sorretta in modo innaturale.

49 Bolla 2002, p. 137 n. 14, 139 n. 6; 138 n. 22.

50 Arte e civiltà romana 1965, p. 281 n. 385, tav. XXVII,61 (G. Bermond Montanari).

51 Menzel 1960, p. 13-14 n. 19; Galliazzo 1979, p. 46-47; Ţeposu-Marinescu, Pop 2000, p. 77-78 n. 80. Di miglior qualità una Minerva da Sentinum, Frapiccini 1998, p. 36-41, fig. 2-3.

52 Da Villards-d’Héria, Lebel 1963, p. 13 n. 5, tav. V.

53 Bolla 2002, p. 131 n. 4, allora considerata dubitativamente Giunone (come poi in Bolla 2007a, p. 255, tabella), ma sicuramente Minerva, come già ritenuto da Peola e Mercando e confermatomi da Ada Gabucci.

54 Boube-Piccot 1969, p. 214-215 n. 233, tav. 161-163; Leibundgut 1976, p. 40-41 n. 22, tav. 24; Boucher 1976, p. 138-139, fig. 234, carta XVIII; Kaufmann-Heinimann 1977, p. 61, tipo III.

55 Sul motivo nei monumenti ufficiali romani, Schürmann 1985, p. 6-7.

56 Kaufmann-Heinimann 1998, p. 53-55, fig. 25.

57 Bolla 2008, c. 47-48, fig. 19.

58 N. inv. 17736; alt. 11,9; peso g 266.

59 In museo almeno dal 1819, Guß + Form 1986, p. 167-168 n. 310 (datata alla media età imperiale): a differenza di quella di Aquileia, cava nella zona inferiore; conserva la mano sinistra, con foro cilindrico.

60 Oggiano-Bitar 1984, p. 152 n. 363.

61 Ad es. bronzetti da Ercolano (Kaufmann-Heinimann 1998, p. 210 n. GFV3, fig. 147) e dalla stessa Aquileia (Giovannini 2002, p. 244-246, fig. 8).

62 Green 1994, p. 30, fig. 13; per Vittoria con scudo iscritto e le connessioni con l’iconografia di Venere, Moreno 2002.

63 Chew 1998, p. 62.

64 Condamin, Boucher 1973, p. 158-168 (un tasso elevato di Zn si riscontra in particolare nella produzione tarda – dal II sec. d.C. – della Gallia orientale); Riederer 1995, p. 209-210, tab. 3 e 5; cfr. inoltre Riederer 2002, p. 299 gruppo 23 (però con Pb e Sn, anche se in bassa percentuale, lega usata in età romana soprattutto per fibule e monete). Per i vasi antropomorfi romani, l’uso dello zinco (però con Pb e Sn) è ritenuto tipico della produzione occidentale, Marti-Clercx, Mille 2002.

65 Zanda 2002, p. 256, n. inv. 1082.

66 Rigotti 2007, p. 112, 224, fig. 147.

67 Ţeposu-Marinescu, Pop 2000, p. 139 n. 210, tav. 85.

68 Reggio Emilia, Museo G. Chierici, n. inv. S48/230, rinvenuta nel 1864 a Fodico, nel fondo parrocchiale.

69 Chew 1998, p. 39-40; inoltre Kaufmann-Heinimann 2004, p. 255-256, fig. 12, 14; Santrot et al. 2004.

70 Con la parziale eccezione del «gruppo della Borgogna» individuato da Rolley, cfr. Chew 1998, p. 41-42.

71 Bulgarelli 2002, p. 336, fig. 12; Bolla 2007a, p. 250-251, fig. 7.

72 Ad un Genius è riferito con cautela un cimiero conservato ad Alessandria, non inserito qui perché senza provenienza, Troso 2007, p. 206, fig. 146.

73 Del resto quello meglio attestato fra le Minerve in piombo, Chew 1990-1991, tav. II.

74 Stenico 1953, p. 58, tav. V,2; Tombolani 1981, p. 82-83 n. 55.

75 Per la stipe, Cavalieri Manasse 1983-1984; Mastrocinque 2003. Le incertezze nell’identificazione della figura femminile sono dovute alla deformazione dell’attributo (lancia o timone?) e al fatto che l’egida, forse accennata sul petto, non è evidente sul dorso.

76 Per Luni, Sanzeno, Padova (stipe del Pozzo dipinto): Bolla 2002, p. 136 n. 1, 139 n. 2, 5; l’indicazione di Sanzeno è molto incerta, perché con lo stesso luogo e data di ritrovamento è nota una Panisca non antica, Walde Psenner 1983, p. 188 n. 182. Gran San Bernardo: Ferrero 1892, p. 71 n. 2 (riferisce a una terza Minerva un braccio, invece edito da Leibundgut 1980, p. 80-81 n. 78, tav. 107, come parte di un Giove); Menassasso: Brescia 1875, p. 19; Civezzano e Adige: citati da Rigotti 2007, p. 114, senza ulteriori precisazioni; forse Adria (rinvenimento del 1801): Schöne 1878, p. 164 n. 696; Campegine: Kaufmann-Heinimann 1998, p. 290 n. GF88.

77 Bolla 2008, c. 47-48.

78 Trento-piazza Duomo (fig. 2) e Verteneglio, tipo «Verona-Parma» (fig. 4), Tortona (fig. 7)/Libarna, Oderzo; forse anche gli esemplari dal Gran San Bernardo (fig. 12), di maggiori dimensioni da Alessandria, da Aquileia (fig. 13), in corsa da Vada Sabatia.

79 Probabilmente Stradella; Aquileia (fig. 1).

80 Lodigiano/Trento-Piedicastello (fig. 6), Tortona/Felegara (fig. 10), Fodico (fig. 14), forse Gazzo e Aquileia (fig. 9).

81 Chiarano (fig. 3) e Promontore, Fodico (fig. 11), Campegine.

82 Sirmione (fig. 5), Moio (fig. 8)/Trento-Piedicastello/Altino, Trento-S. Bartolomeo, est dell’Isonzo.

83 Per la Minerva da Libarna è citata una «roccia» sulla quale posava lo scudo, ma sarebbe opportuno un esame autoptico.

84 Cfr. per la definizione Saladino 2008, p. 16.

85 Interessante una lamina quadrangolare per affissione conservata a Concordia e ritenuta locale, con testa di Minerva, considerata di transizione fra l’epoca preromana e romana, Mastrocinque 1995, p. 274, fig. 1.

86 Cfr. Rolley 1993.

87 Argenti Pompei 2006, p. 261 n. 434 (L. Ferrero).

88 Cfr. Boucher, Oggiano-Bitar 1993, p. 50-53 n. 14; per raffigurazioni analoghe su sarcofagi, anche nella triade capitolina, Schürmann 1985, p. 7, che ne sottolinea il carattere insolito.

89 Mercando 2000, p. 73-74, fig. 77.

90 Rossi 2010, tipo Hope, fine del I sec. a.C.; Cygielman 2008, p. 35-36 (M. Vidulli Torlo), tipo Vescovali.

Table des illustrations

Titre 1. Aquileia
Crédits Foto dell’A.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre 2. Trento
Crédits Cavada 1993, fig. 17.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre 3. Chiarano
Crédits Bellis 1968, fig. a p. 43.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Titre 4. Tipo «Verona-Parma», Serie di minori dimensioni, Brescia
Crédits Foto dell’A.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre 5. Forse da Sirmione
Crédits Foto dell’A.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Titre 6. Trento, Piedicastello
Crédits Walde-Psenner 1983, n. 178.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre 7. Tortona
Crédits Foto di Guido Rossi.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
Titre 8a-b. Moio di Chizzola
Crédits Walde-Psenner 1983, n. 6.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Titre 9. Aquileia
Crédits Foto dell’A.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre 10. Felegara
Crédits D’Andria 1970, n. 163.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Titre 11. Fodico
Crédits Foto dell’A.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre 12. Gran San Bernardo
Crédits Leibundgut 1980, tav. 66.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-12.png
Fichier image/png, 140k
Titre 13. Aquileia
Crédits Foto dell’A.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre 14. Fodico
Crédits Foto dell’A.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre 15. Distribuzione delle Minerve in metallo in Italia settentrionale (escluse quelle di dimensioni maggiori dei bronzetti e gli elementi isolati)
Légende Triangolo pieno, Minerve conservate o illustrate; triangolo vuoto, Minerve perdute e non illustrate.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/7255/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 70k

Auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search