Desktop versionMobile version

Bronzes grecs et romains, recherches récentes. Hommage à Claude Rolley

 | 
Martine Denoyelle
, 
Sophie Descamps-Lequime
, 
Benoît Mille
, 
et al.

La vaisselle en bronze, de l'âge du bronze à l'époque romaine

Recipienti di bronzo dalla domus di piazza Marconi, a Cremona (Regio X)

Marina Castoldi

Abstract

La domus di piazza Marconi, costruita in età augustea, è stata la dimora di una famiglia di notevoli possibilità economiche, come dimostra l’alta qualità degli affreschi e dei mosaici. Nell’autunno del 69 d.C. la ricca dimora subì una distruzione violenta durante l’attacco delle truppe di Vespasiano: tracce di crolli e di incendio sono state infatti rinvenute su tutta la superficie della domus. I recipienti di bronzo sopravvissuti al saccheggio, dei quali si offre in questa sede una presentazione preliminare, sono databili nella prima età imperiale, all’epoca della grande ristrutturazione della domus. Si tratta prevalentemente di recipienti da mensa che, come il resto degli arredi in metallo, denunciano un ambiente colto e raffinato, ben inserito nei circuiti che diffondono nella Cisalpina romana la raffinata suppellettile di produzione centroitalica.

Full text

  • 1 Colgo l’occasione per ringraziare Lynn Passi Pitcher, direttore dello scavo, che mi ha affidato lo (...)
  • 2 La pubblicazione dell’intero complesso è prevista per il 2013; si rimanda per ora a Passi Pitcher 2 (...)

1La domus di piazza Marconi, identificata per la prima volta nel 1983, è stata scavata dal 2005 al 2007 dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia1. Costruita in età augustea al limite sud della città romana (fig. 1), su un declivio con vista sul Po, in una zona occupata da un quartiere artigianale, venne ampliata nel giro di pochi anni fino a coprire l’area di un’intera insula2.

1. Cremona romana con l’indicazione degli scavi di piazza Marconi

1. Cremona romana con l’indicazione degli scavi di piazza Marconi

Nnr. 4, 5, da Passi Pitcher 2003, p. 134.

  • 3 Passi Pitcher, Volontè 2008, p. 16-19. Sugli arredi in marmo vd. anche Slavazzi 2005, p. 183-184, f (...)
  • 4 Cfr. Passi Pitcher, Mariani 2007b, p. 216-217.

2Nel I secolo, la domus è stata la dimora di una famiglia di notevoli possibilità economiche, sicuramente importante all’interno della compagine sociale e politica dell’antica Cremona; lo rivelano l’alta qualità degli affreschi, dei pavimenti, dei mosaici, e degli arredi che ornavano i cortili e le stanze di rappresentanza, molti dei quali sono, per la Cisalpina, pezzi veramente eccezionali, come un labrum in breccia corallina, un vassoio di porfido e, in generale, le statue e la suppellettile in marmo e in pietra di Vicenza3. Vale la pena di ricordare anche il ninfeo in blu egizio con decorazioni a tessere di calcare e di marmo, pasta vitrea e conchiglie marine, tipico delle residenze di lusso centroitaliche tra la fine del I secolo a.C. e i primi decenni del I secolo d.C., e a tutt’oggi documentato soltanto nei complessi abitativi più prestigiosi della Cisalpina romana4.

  • 5 Vera 2003, p. 285-300; Passi Pitcher, Volontè 2008, p. 20-21.
  • 6 Cremona, via Diaz: Castoldi 2005, con bibliografia: i recipienti, tre casseruole, una situla Eggers (...)
  • 7 Passi Pitcher 2003, p. 207.

3Nell’autunno del 69 d.C. la ricca dimora subì una distruzione violenta durante l’attacco delle truppe di Vespasiano, che per quattro giorni, come racconta Tacito (Hist., 30-34), misero a ferro e fuoco la città di Cremona5: tracce di crolli e di incendio sono state infatti rinvenute su tutta la superficie della domus. Al saccheggio della città e alle scorrerie delle truppe nel territorio sono da collegare anche alcuni ripostigli di vasellame bronzeo, come quello rinvenuto nella stessa Cremona in via Armando Diaz (oggi via Mercatello) e quello di Viadana (Mantova)6, lungo la via «Vitelliana7».

  • 8 Ho conosciuto Claude Rolley nel 1979 a Urbino, al seminario Caractérisation des métaux anciens, org (...)
  • 9 Oltre ai recipienti in bronzo, nella domus è stato ritrovato anche un discreto numero di arredi in (...)

4Per ricordare Claude Rolley, amico e maestro troppo presto scomparso, ho pensato di offrire una prima presentazione dei recipienti di bronzo della domus8; si tratta, per il momento, soltanto di un’anteprima, dato che il lungo e difficile restauro di questi reperti – rinvenuti in condizioni disastrose sia sotto gli strati di crollo, sia nei livellamenti successivi alla distruzione, quando la vita riprende nella zona e le macerie della raffinata abitazione vengono spianate – si è concluso proprio in questi giorni. Anche se è probabile che la maggior parte della suppellettile di bronzo sia stata trafugata dai soldati durante il saccheggio, questi oggetti offrono un quadro del vasellame in metallo di una ricca dimora cisalpina, con un termine ante quem che richiama immediatamente il più noto modello delle città vesuviane9.

2. Ansa di brocca «tipo Gallarate»

2. Ansa di brocca «tipo Gallarate»

Archivio SAL.

  • 10 Passi Pitcher, Volontè 2008, p. 12-15.
  • 11 Castoldi 2000, p. 409-411.
  • 12 Vd. Castoldi 2001, p. 77-78; oltre a Boube 1991, sono utili per l’inquadramento cronologico di ques (...)
  • 13 Cfr. Bolla 1994b, p. 22, n. 7; Sedlmayer 1999, p. 11, tav. 1,2. Il tipo Gallarate ha anche anse più (...)

5Il reperto più antico è sicuramente il frammento di ansa rinvenuto in uno strato di II-I secolo a.C. precedente la costruzione della ricca dimora, quando l’area era occupata da impianti artigianali, tra i quali una bottega per la lavorazione dell’osso, alcune fornaci per metalli, e forse anche una casa di un certo tenore, indiziata da intonaci dipinti e da stucchi di I stile10. L’ansa (h cons. cm 14), con attacco inferiore a foglia cuoriforme colato insieme al fusto (fig. 2), potrebbe essere riferibile ad una brocca ovoide-carenata, «tipo Castoldi IIa», prodotta in Etruria tra III e II sec. a.C.11; è la brocca che precede, nella produzione e nella diffusione, la bitroncoconica a carena bassa, il cosidetto «tipo Gallarate12», che ha di solito anse molto simili13, ma meno massicce.

  • 14 La forma corrisponde alla specie B 2200 di Tassinari 1993, I, p. 35; II, p. 48-50. Altri esemplari (...)
  • 15 Questo tipo di brocca è ancora in produzione in età augustea, vd. Bolla 1993, p. 87.
  • 16 Difficilmente accettabile la cronologia proposta recentemente da Pagano 2009, p. 44, che confonde l (...)
  • 17 Per le matrici di Delo, vd. Deonna 1938, tav. 1, e Castoldi 2004, p. 89.
  • 18 Per le padelle e le brocche di età tardorepubblicana, come per gli antecedenti ellenistici, sembran (...)
  • 19 Vd. da ultimo Grassi 2008, p. 19-28.

6Entrambi i tipi sono ben attestati in Italia centrale e in Italia settentrionale, con fenomeni di durata che raggiungono l’età augustea; la presenza di un certo numero di brocche «tipo Gallarate» a Pompei e in Campania documenta il protrarsi dell’uso14, e forse della produzione15, ancora nel corso del I secolo d.C.16. È probabile che la diffusione avvenisse in questo caso anche tramite matrici, come quella rinvenuta a Delo, e che vi fossero quindi più centri di fabbricazione, anche al di fuori dell’Italia17. Nella Cisalpina è possibile che la diffusione di queste brocche, associata alle padelle («tipo Montefortino» prima, e «tipo Aylesford» poi) nei servizi da abluzione, abbia seguito quella della vernice nera di fabbrica volterrana18, raffinato prodotto d’importazione ben attestato anche a Cremona e nel Cremonese19.

  • 20 I recipienti di bronzo sono stati rinvenuti sia nell’ala di rappresentanza (ala ovest), negli ambie (...)

7Tutti gli altri recipienti rinvenuti sotto il crollo della lussuosa residenza costruita in età augustea, quando il terreno venne rialzato con grandi riporti di terra e bonificato con vespai di anfore riutilizzate, sono riferibili alla prima età imperiale20.

3. Ansa di aryballos Radnoti 84

3. Ansa di aryballos Radnoti 84

Foto M. Castoldi.

  • 21 Cfr. Bolla 1993, p. 80-82, dall’età prototiberiana; p. 50, nota 59 per la lista di diffusione; Sedl (...)
  • 22 Bolla 1993, p. 85.
  • 23 Bienert 2007, p. 230-231, forma 98.

8L’ansetta conformata a testa di capro (h cm 4,8), rinvenuta in una fossa di scarico riempita con le macerie della domus distrutta nel 69 d.C., è riferibile ad un aryballos Radnoti 84 (fig. 3); è un tipo di ampolla olearia ben testimoniato in Italia settentrionale durante la prima età imperiale21, in seguito alla politica augustea di rilanciare le gare di atletica alla greca e le organizzazioni della iuventus a fini atletici e cultuali22. Come altri tipi di ampolle, anche questa forma è attestata al di fuori dell’Italia in territori molto romanizzati, come il Norico, la Retia, le Gallie, la zona del Reno23.

4. Casseruola Egger 131

4. Casseruola Egger 131

Archivio SAL.

5. Casseruola Eggers 131, il manico

5. Casseruola Eggers 131, il manico

Archivio SAL.

  • 24 Nella prima età imperiale sono meglio documentate in Italia settentrionale le cosiddette Blechkasse (...)
  • 25 H cm 8,5 ca; diam. cm 19; lungh. cm 16,5. Molto simili le casseruole del ripostiglio di Neubeuern, (...)
  • 26 Vd. anche Bolla 1993, p. 87.
  • 27 Nella toreutica d’età ellenistica, la testa di cigno, o comunque di volatile con lungo becco, si ri (...)
  • 28 Vd. Castoldi 2004, p. 91-92.
  • 29 Nella letteratura la casseruola E 131 viene spesso vista come la continuazione della padella tipo A (...)
  • 30 Bender 2000a; Bender 2000b, p. 150.

9Meno diffusa nell’Italia del nord è la casseruola Eggers 13124, forma cui mi sembra ben riferibile l’esemplare della domus di Cremona (fig. 4), decorata sul manico da un tirso e da ovoli alla base del foro (fig. 5)25. È questo un tipo di recipiente che nasce «quasi all’improvviso» in età augustea e non ha precedenti nella toreutica greca e etrusca d’età classica ed ellenistica26; l’unico punto di contatto con le epoche più antiche è la decorazione della terminazione del manico a teste di cigno27, ma la tettonica generale del vaso – vasca profonda e capiente, manico orizzontale fornito di foro per la sospensione – non ha modelli. Anche se molti recipienti d’età augustea riprendono forme di età ellenistica, come le patere con manico a cannone desinente a testa d’ariete e le brocche trilobate, delle quali evidentemente ripropongono la funzione e l’uso28, questo non avviene per le cosidette «casseruole», che non sembrano avere una tradizione che preceda l’età augustea29. Si tratta quindi di un recipiente che non nasce con una destinazione sacra, perché la sacralità è di norma sempre molto conservativa, bensì creato per un uso pratico e funzionale, che doveva rispondere ad esigenze e a modi comportamentali del tutto nuovi rispetto alle epoche precedenti. Se sembra ormai accettata una funzione all’interno dei servizi da vino30, non è ancora chiaro quale potesse essere l’utilizzo reale di questi recipienti – prodotti in varie dimensioni, talora stagnati e con indicazioni di livello sulla superficie interna – che erano verosimilmente legati a pratiche conviviali che restano, per noi, difficili da ricostruire.

  • 31 Per i Cipii cfr. Massari 1985, p. 20-21; Petrovszky 1993, p. 221, C.16.01; p. 224, C.20.01-07; p. 2 (...)
  • 32 Castoldi 1985, p. 53-54; Breščak 1982, p. 12-14, tav. 1, 17; Karasovà 1998, p. 29-32.
  • 33 Per la circolazione del vasellame di bronzo nel Caput Adriae vd. Bolla 1996. Quanto a Cremona, è st (...)
  • 34 Salò: De Marchi 1997, p. 136, tav. LIII, 119, da area di necropoli. Val Calaona: Callegari 1932, p. (...)

10Tornando al tipo Eggers 131, sarà utile ricordare che si tratta di una produzione centroitalica, come ben evidenziano gli esemplari bollati da artigiani delle botteghe dei Cipii, collocabili in Campania, e dei Trebellii, di area laziale31. La diffusione al di fuori dell’Italia, che interessa soprattutto la Slovenia e la Boemia32, potrebbe indicare una commercializzazione attraverso l’arco adriatico33. Gli esemplari rinvenuti in Italia settentrionale sembrano per ora concentrati nella Regio X, come il frammento di Salò, il manico rinvenuto allo sbocco della Val Calaona, presso Este; la casseruola dal territorio di Vittorio Veneto, all’imbocco della valle del Piave, e la casseruola del santuario di Lagole, lungo il Piave, che reca due dediche in latino ad Apollo34.

  • 35 Vd. per ora Castoldi 2010.

11Nella domus di Cremona, la casseruola è stata rinvenuta nella stanza nr. 19, che faceva parte di un gruppo di ambienti di servizio situati a est del giardino e affacciati sulla strada, pieni di materiale eterogeneo, tra il quale alcuni strumenti da scrittura, varie casse e cassoni di legno, un bellissimo portalucerna a tronco d’albero35.

6. Ansa configurata a Erote

6. Ansa configurata a Erote

Foto M. Castoldi.

7. Ansa configurata a Erote

7. Ansa configurata a Erote

Foto M. Castoldi.

8. Pompei, Casa del Menandro, brocca C 2200

8. Pompei, Casa del Menandro, brocca C 2200

Tassinari 1993, II, p. 61.

  • 36 Maiuri 1933, p. 343-347, n. 11-12, fig. 134, tav. XLI-XLIV; Pirzio Biroli Stefanelli 1991, p. 267 n (...)
  • 37 Cfr. Cianferoni 1980; Jurgeit 1999, p. 364 n. 598; Tarditi 1996, p. 156-159, fig. 28-31. Un altro c (...)
  • 38 Come ha giustamente notato la restauratrice Annalisa Gasparetto, la patina e il corpo metallico del (...)
  • 39 Cfr. Tassinari 1993, I, tav. CI, 1-3; II, p. 58 (C 2100) e I, tav. CXVIII, 2; II, p. 61 (C 2200), a (...)
  • 40 Pitcher Passi 2003, p. 196.
  • 41 Vd. Bolla 1993, p. 85-89; Volontè 1996. Di questi studi non tiene conto Pagano 2009, che data la fo (...)

12Dalla stessa ala proviene una piccola ansa configurata, purtroppo completamente rovinata dall’incendio del 69 d.C. (fig. 6); nonostante il pessimo stato di conservazione, doveva essere un pezzo molto raffinato, con residui di ageminatura: si riconosce una figura di erote, con il corpo inarcato all’indietro, le ali forse in appoggio sul labbro del recipiente (fig. 7), una postura che richiama le anse, anch’esse a forma di eroti, dei due modioli d’argento della Casa del Menandro di Pompei36, ma anche i kouroi di alcuni raffinati vasi arcaici di produzione greca ed etrusca, come le Ephebenkannen, il cratere della Gorgona e i vasi affini37. È probabile che fosse pertinente all’ansa la protome di sileno rinvenuta nello stesso strato, che doveva forse costituire l’attacco inferiore38. Rispetto agli efebi arcaici, che hanno le braccia ripiegate verso l’alto, l’erote di Cremona ha le mani portate sul petto, un atteggiamento comune ad altre figurine di provenienza centroitalica, come quelle che ornano le anse di alcune brocche Tassinari C 2000 (fig. 8)39. Simile nell’atteggiamento anche la sirenetta che orna l’attacco superiore dell’ansa dell’«olpe Bonomelli», che rientra nella stessa serie, rinvenuta a Cremona in una tomba sita lungo l’antica via per Brixia40. Sono brocche che, grazie a studi ben documentati, ben s’inquadrano nella toreutica di età augustea, che si caratterizza per l’esuberanza decorativa e la ripresa di modelli pre-classici e classici41. Anche la piccola ansa della domus di piazza Marconi, per i contatti con queste produzioni e con i modioli d’argento e per i richiami a tipologie di età arcaica, potrebbe essere databile nello stesso periodo.

9. Brocca trilobata

9. Brocca trilobata

Archivio SAL.

10. Brocca trilobata, l’ansa

10. Brocca trilobata, l’ansa

Archivio SAL.

  • 42 Koster 1997, p. 80 n. 107; Sedlmayer 1999, p. 36, nota 209; Bienert 2007, p. 22-23, con indicatori (...)
  • 43 Recipiente che non è stato ritrovato nella domus di Cremona.
  • 44 Vd. Nuber 1972, p. 45-54, servizio Millingen.

13Proviene dall’area nobile della casa (ala a est del peristilio) la brocca a imboccatura trilobata con ansa a protome di leone (fig. 9, 10), che appartiene ad un tipo attestato a partire dall’età tiberiana-claudia, ben testimoniato nelle città vesuviane e, al di fuori dell’Italia, nel Norico e nelle province reno-danubiane42. La brocca formava di norma un servizio da abluzione con la patera manicata con terminazione a testa d’ariete43, come è ben testimoniato anche dai ritrovamenti di Pompei44.

11. Applique a forma di delfino

11. Applique a forma di delfino

Archivio SAL.

  • 45 Cfr. Tassinari 1993, tipo V 1100; Sedlmayer 1999, p. 110, tav. 49,7.

14Nella stessa ala è stata rinvenuta la piccola applique a forma di delfino, con corpo inarcato, coda obliqua, pinna dorsale appuntita, pinna ventrale triangolare, e con la caratteristica protuberanza facciale «a ferro da stiro», che doveva costituire il piano d’appoggio originario: l’applique deve quindi collocarsi quasi in verticale (fig. 11). Per la resa schematizzata dei particolari e l’impostazione piuttosto rigida del corpo, doveva costituire, in coppia con un elemento analogo ad esso speculare, l’impugnatura del coperchio di una caldaia a ventre capiente e collo stretto, ben attestata a Pompei e nelle città vesuviane45.

  • 46 Una di queste piccole scodelle è stata rinvenuta nell’ambiente 19, lo stesso della casseruola, sald (...)
  • 47 Lo studio della suppellettile in bronzo della domus di piazza Marconi è solo all’inizio; ulteriori (...)

15Altri recipienti, un bacile a pareti troncoconiche, una situla, un bacile a labbro svasato e tre piccole scodelle, purtroppo molto rovinate46, rappresentano un tipo di vasellame meno caratterizzato, destinato alla preparazione dei cibi e alla cucina piuttosto che alla loro presentazione e alla mensa, ma comunque sempre di notevole valore all’interno di una casa romana. Per questo tipo di recipienti, più funzionali che decorativi, non sarebbe da escludere l’ipotesi di una produzione locale, anche se non mancano le assonanze con i tipi rinvenuti in ambito centroitalico47.

  • 48 Castoldi 2005; Castoldi 2010.
  • 49 Passi Pitcher, Mariani 2007a; Passi Pitcher, Mariani 2007b.

16Anche i recipienti di bronzo della domus di piazza Marconi, quindi, come il resto degli arredi, denunciano un ambiente colto e raffinato che esprime la volontà di adeguarsi ai rinomati e ben collaudati modelli centroitalici48. È anche interessante notare come il vasellame in uso nel 69 d.C. sia composto prevalentemente da modelli della prima età imperiale: come hanno dimostrato gli studi sugli affreschi49, è questo il momento che vede i proprietari impegnati nell’ampliamento e nella ristrutturazione della domus, ed evidentemente anche nell’acquisto di una ricca suppellettile da mensa, da esibire nelle occasioni conviviali, che resta in uso per più di una generazione, fino al drammatico epilogo del 69 d.C.

Bibliography

Pirzio Biroli Stefanelli 1991: L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’argento dei Romani. Vasellame da tavola e d’apparato, Rome, 1991.

Bender 2000a: S. Bender, „Paarbildung bei römischen Schalen mit flachem horizontalen Griff (‚Kasserollen‘)“, dans R. Thomas (a cura di), „Antike Bronzen. Werkstattkreise: Figuren und Geräte“, (Akten des 14. Internationalen Kongresses für Antike Bronzen, Köln, 21-24 settembre 1999), Kölner Jahrbuch, 33, 2000, p. 469-483.

Bender 2000b: S. Bender, «Alcune considerazioni sull’origine e sulla funzione del vasellame in argento, bronzo e ceramica», dans Gli antichi Ercolanesi. Antropologia, Società, Economia, M. Pagano (ed), cat. exp. (Ercolano, 30 marzo-10 settembre 2000), Naples, 2000, p. 149-151.

Bienert 2007: B. Bienert, „Die römischen Bronzegefässe im Rheinischen Landesmuseum Trier“, Trierer Zeitschrift, 31, 2007.

Bolla 1986: M. Bolla, «Casseruola, attingitoio e situla da Viadana», dans Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e Umberto Tocchetti Pollini, Milan, 1986, p. 195-209.

Bolla 1991: M. Bolla, «Considerazioni sulla funzione dei vasi in bronzo tardorepubblicani in Italia settentrionale», dans M. Feugère et Cl. Rolley (a cura di), La Vaisselle tardo-républicaine en bronze, (actes de la table ronde CNRS, Lattes, 26-28 avril 1990), Dijon, 1991, p. 143-153.

Bolla 1993: M. Bolla, «Il vasellame in bronzo in età augustea: osservazioni sulla base di reperti dell’ager Mediolanensis», Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, 51-52, 1993, p. 71-97.

Bolla 1994a: M. Bolla, Un manico decorato da Fornovo S. Giovanni (Bergamo) e l’officina dei Trebellii, (Akten der 10. Tagung über antike Bronzen, Friburg, 8-22 luglio 1988), Stuttgart, 1994, p. 49-59.

Bolla 1994b: M. Bolla, «Vasellame romano in bronzo nelle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano», Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano, Suppl. 11, 1994.

Bolla 1996: M. Bolla, «Il ruolo dell’area altoadriatica nella diffusione dei recipienti di bronzo (I sec. a.C.-I sec. d.C.)», dans M. Buora (a cura di), Lungo la via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a.C.-I sec. d.C.), (atti del convegno di studio, Udine-Aquileia, 16-17 settembre 1994), Udine, 1996, p.185-203.

Boube 1991: Ch. Boube, « Les cruches », dans M. Feugere et Cl. Rolley (a cura di), La Vaisselle tardo-républicaine en bronze, (actes de la table ronde CNRS, Lattes, 26-28 avril 1990), Dijon, 1991, p. 23-45.

Breščak 1982: D. Breščak, “Antično Bronasto Posodje Slovenije (Roman Bronze Vessels in Slovenia)”, Situla, 22/1, 1982.

Brustia 2001: M. Brustia, «Trullae», dans G. Fogolari et G. Gambacurta (a cura di), Materiali veneti preromani e romani dal santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Rome, 2001, p. 247-274.

Callegari 1932: A. Callegari, «Este. Trovamenti nella chiusura già Boiani ora Albrizzi», Notizie degli Scavi di Antichità, Serie VI, VIII, 1932, p. 29-40.

Castoldi 1985: M. Castoldi, «Le casseruole prodotte dai Cipii», dans G. Massari et M. Castoldi (a cura di), Vasellame in bronzo romano. L’officina dei Cipii, Como, 1985, p. 53-60.

Castoldi 2000: M. Castoldi, «Vasellame in bronzo d’età ellenistica: osservazioni su alcuni tipi di brocche di produzione etrusca», dans R. Thomas (a cura di), „Antike Bronzen. Werkstattkreise: Figuren und Geräte“, (Akten des 14. Internationalen Kongresses für Antike Bronzen, Köln, 21-24 settembre 1999), Kölner Jahrbuch, 33, 2000, p. 403-416.

Castoldi 2001: M. Castoldi, «Tra Insubri e Leponti. La diffusione dei recipienti di bronzo lungo il sistema Ticino-Verbano (III sec. a.C. - I sec. d.C.)», dans G. Sena Chiesa (a cura di), Il modello romano in Cisalpina. Problemi di tecnologia, artigianato e arte, Florence, 2001, p. 75-92.

Castoldi 2003: M. Castoldi, «I recipienti di bronzo», dans M. Fortunati, L. Pagani et R. Poggiani Keller (a cura di), Verdello dalle origini all’altomedioevo. Ricerche archeologiche e storiche, Verdello (Bergame), 2003, p. 209-216.

Castoldi 2004: M. Castoldi, «Recipienti in bronzo dal territorio dell’antica Brixia tra età tardorepubblicana ed età augustea», dans C. Muşeţeanu (a cura di), The Antique Bronzes. Typology, chronology, authenticity, (The Acta of The 16th International Congress of Antique Bronzes, National History Museum of Romania, Bucharest, 26-31 may 2003), Bucarest, 2004, p. 85-95.

Castoldi 2005: M. Castoldi, «Cremona e l’ager Cremonensis: elementi d’arredo in bronzo», dans F. Slavazzi (a cura di), Arredi di lusso di età romana. Da Roma alla Cisalpina, Florence, 2005, p.187-204.

Castoldi 2010: M. Castoldi, «Gli arredi in bronzo della domus di Piazza Marconi a Cremona», dans F. Slavazzi (a cura di), «Arredi di lusso di età romana. Marmi e bronzi nelle case della Cisalpina», (atti della giornata di Studi, Milano, 29 aprile 2009), Lanx, 6, 2010, p. 150-160.

Cianferoni 1980: G. C. Cianferoni, «Un cratere bronzeo etrusco della Gorgona», Prospettiva, 23, 1980, p. 57-61.

Deonna 1938: W. Deonna, Le Mobilier délien, Paris, 1938.

De Marchi 1997: P. A. M. De Marchi, «Reperti metallici e ossei», dans S. Massa (a cura di), Aeterna Domus. Il complesso funerario di età romana del Lugone (Salò), Mezzecane (Vérone), 1997, p. 121-137.

Firmani 1985: M. A. S. Firmani, «“Instrumentum domesticum” bronzeo nel Museo Cenedese a Vittorio Veneto», Aquileia Nostra, LVI, 1985, p. 313-336.

Gorecki 2004: J. Gorecki, „Des Metallgefäss“, dans K. Banghard et J. Gorecki (a cura di), „Bronzener Doppelhenkelkrug aus Dettenheim-Liedolsheim (Lkr. Karlruhe). Ein Beitrag zum Spätrepublikanischen Metallgeschirr“, Saalburg Jahrbuch, 54, 2004, p. 122-150.

Grassi 2008: M. T. Grassi, La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum, Florence, 2008.

Jurgeit 1999: F. Jurgeit, Die etruskischen und italischen Bronzen sowie Gegenstände aus Eisen, Blei und Leder im Badischen Landesmuseum Karlsruhe, Pise/Rome, 1999.

Karasovà 1998: Z. Karasovà, Die römischen Bronzegefässe in Böhmen, Prague, 1998.

Koster 1997: A. Koster, The Bronze Vessels, 2. Acquisitions 1954-1996 (Description of the Collections in the Provinciaal Museum G.M. Kam at Nijmegen, XIII), Nimègue, 1997.

Maiuri 1933: A. Maiuri, La casa del Menandro e il suo tesoro di argenteria, Rome, 1933.

Massari 1985: G. Massari, «Officine del bronzo romane: i Cipii», dans G. Massari et M. Castoldi (a cura di), Vasellame in bronzo romano. L’officina dei Cipii, Como, 1985, p. 19-51.

Nuber 1972: H. U. Nuber, „Kanne und Griffschale. Ihr Gebrauch im täglichen Leben und die Beigabe in Gräbern der römischen Kaiserzeit“, Bericht der Römisch-germanischen Kommission, 53, 1972, p. 1-232.

Pagano 2009: A. Pagano, «Due tipi di brocche monoansate: Genere B 2000 e Categoria C», dans S. Tassinari (a cura di), Vasi di bronzo. Brocche, askoi, vasi a paniere, Naples, 2009, p. 23-93.

Passi Pitcher 2003: L. Passi Pitcher, «Archeologia della colonia di Cremona: la città e il territorio», dans P. Tozzi (a cura di), Storia di Cremona. L’età antica, Azzano San Paolo (Bergame), 2003, p. 130-229.

Passi Pitcher, Mariani 2007a: L. Passi Pitcher, E. Mariani, «Intonaci dipinti da una domus di età augustea a Cremona», dans B. Perrier (a cura di), Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains: découvertes et relectures récentes, (actes du colloque international de Saint-Romain-en-Gal en l’honneur d’Anna Gallina Zevi, Vienne, Saint-Romain-en-Gal, 8-10 février 2007) Rome, 2007, p. 329-349.

Passi Pitcher, Mariani 2007b: L. Passi Pitcher, E. Mariani, «Un quartiere residenziale di lusso di età augustea a Cremona», dans L. Brecciaroli Taborelli (a cura di), Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II sec. a.C.-I sec. d.C.), (atti delle giornate di studio, Torino, 4-6 maggio 2006), Florence, 2007, p. 215-222.

Passi Pitcher, Mariani, Slavazzi c.s.: L. Passi Pitcher, E. Mariani, F. Slavazzi, «Decorazioni e arredi di pregio dall’insula di Piazza Marconi a Cremona», dans Postumia 10 anni dopo, (atti del Convegno, Gazoldo 2006), c.s.

Passi Pitcher, Volontè 2008: L. Passi Pitcher, M. Volontè (a cura di), Piazza Marconi: un libro aperto. La storia, l’arte, il futuro, Crémone, 2008.

Petrovszky 1993: R. Petrovszky, Studien zu römischen Bronzegefässen mit Meisterstempeln, Buch am Erlbach, 1993.

Petrovszky 2000: R. Petrovszky, „Eine Sonderform römischer Bronzegefässe. Die Krüge vom Typ Dambach“, dans R. Thomas (a cura di), „Antike Bronzen. Werkstattkreise: Figuren und Geräte“, (Akten des 14. Internationalen Kongresses für Antike Bronzen, Köln, 21-24 september 1999), Kölner Jahrbuch, 33, 2000, p. 485-498.

Sedlmayer 1999: H. Sedlmayer, Die römische Bronzegefässe in Noricum, Montagnac, 1999.

Slavazzi 2005: F. Slavazzi, «Cremona e l’ager Cremonensis: arredi litici di lusso», dans F. Slavazzi (a cura di), Arredi di lusso di età romana. Da Roma alla Cisalpina, Florence, 2005, p. 183-186.

Tarditi 1996: C. Tarditi, Vasi di bronzo in area apula, Galatina, 1996.

Tassinari 1993: S. Tassinari, Il vasellame bronzeo di Pompei, Rome, 1993.

Vera 2003: D. Vera, «Cremona nell’età imperiale: da Augusto alla tarda antichità», dans P. Tozzi (a cura di), Storia di Cremona. L’età antica, Azzano San Paolo (Bergame), 2003, p. 274-329.

Volontè 1996: M. Volontè, «L’“Olpe Bonomelli”. Nota su un vaso bronzeo di epoca romana conservato al Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona», Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, IL, II, 1996, p. 167-170.

Notes

1 Colgo l’occasione per ringraziare Lynn Passi Pitcher, direttore dello scavo, che mi ha affidato lo studio dei materiali in metallo della domus. Sono grata a Nicoletta Cecchini, per tutti i dati che, con infinita pazienza, mi ha fornito sullo scavo e sui contesti; mi è gradito estendere i ringraziamenti alle restauratrici Annalisa Gasparetto e Florence Caillaud per le foto, le informazioni e il continuo scambio di notizie; a Marina Volontè per l’amichevole ospitalità al Museo di Cremona; a Margherita Bolla per il continuo scambio di bibliografia e di idee.

2 La pubblicazione dell’intero complesso è prevista per il 2013; si rimanda per ora a Passi Pitcher 2003, passim; Passi Pitcher, Mariani 2007a; Passi Pitcher, Mariani 2007b; Passi Pitcher, Volontè 2008. I materiali più significativi sono attualmente esposti a Cremona, nel nuovo Museo Archeologico di San Lorenzo.

3 Passi Pitcher, Volontè 2008, p. 16-19. Sugli arredi in marmo vd. anche Slavazzi 2005, p. 183-184, fig. 1,2; Passi Pitcher, Mariani, Slavazzi c.s.

4 Cfr. Passi Pitcher, Mariani 2007b, p. 216-217.

5 Vera 2003, p. 285-300; Passi Pitcher, Volontè 2008, p. 20-21.

6 Cremona, via Diaz: Castoldi 2005, con bibliografia: i recipienti, tre casseruole, una situla Eggers 26 e una brocca tipo Tassinari B1222, erano sul fondo di un pozzo insieme ad un’applique di mobile con busto di Amor. Viadana: Bolla 1986.

7 Passi Pitcher 2003, p. 207.

8 Ho conosciuto Claude Rolley nel 1979 a Urbino, al seminario Caractérisation des métaux anciens, organizzato dal Conseil de l’Europe, ma siamo diventati amici nel 1988 a Freiburg, durante il 10. Internationale Tagung über antike Bronzen, al quale ho partecipato (era il mio primo Bronzecongress!) con un contributo sui recipienti di bronzo di Milano. Ringrazio gli amici Martine Denoyelle, Sophie Descamps e Stéphane Verger che mi hanno invitato a questa sentita commemorazione.

9 Oltre ai recipienti in bronzo, nella domus è stato ritrovato anche un discreto numero di arredi in metallo di notevole qualità (portalucerne, appliques, guarnizioni di cassoni di legno), sui quali mi sono soffermata di recente (Castoldi 2010); sugli arredi in bronzo dell’antica Cremona vd. anche Castoldi 2005.

10 Passi Pitcher, Volontè 2008, p. 12-15.

11 Castoldi 2000, p. 409-411.

12 Vd. Castoldi 2001, p. 77-78; oltre a Boube 1991, sono utili per l’inquadramento cronologico di questa forma e per gli aspetti della produzione anche Castoldi 2000; Castoldi 2003, p. 211.

13 Cfr. Bolla 1994b, p. 22, n. 7; Sedlmayer 1999, p. 11, tav. 1,2. Il tipo Gallarate ha anche anse più elaborate e raffinate, con attacco inferiore in lamina sagomata a parte e applicata con brasatura dolce, cfr. Boube 1991, p. 25, fig. a p. 24; Gorecki 2004, p. 128-129.

14 La forma corrisponde alla specie B 2200 di Tassinari 1993, I, p. 35; II, p. 48-50. Altri esemplari sono pubblicati in Pagano 2009, p. 41-54, con numerosi fraintendimenti e una bibliografia confusa e lacunosa proposta in modo assolutamente acritico.

15 Questo tipo di brocca è ancora in produzione in età augustea, vd. Bolla 1993, p. 87.

16 Difficilmente accettabile la cronologia proposta recentemente da Pagano 2009, p. 44, che confonde la brocca bitroncoconica «tipo Gallarate» con la brocca Boesterd 295, che rientra invece nel tipo Dambach, attestato solo in ambito provinciale e ben datato da Petrovszky 2000 (p. 496 n. 13) nell’ultimo trentennio del II secolo d.C.

17 Per le matrici di Delo, vd. Deonna 1938, tav. 1, e Castoldi 2004, p. 89.

18 Per le padelle e le brocche di età tardorepubblicana, come per gli antecedenti ellenistici, sembrano prevalere le attestazioni nell’Italia tirrenica, cfr. Boube 1991, p. 32, fig. 9; p. 105, fig. 5; Castoldi 2000; Castoldi 2001, p. 77-81.

19 Vd. da ultimo Grassi 2008, p. 19-28.

20 I recipienti di bronzo sono stati rinvenuti sia nell’ala di rappresentanza (ala ovest), negli ambienti posti ai lati del giardino con ninfeo e del grande peristilio con vasca monumentale, sia negli ambienti di servizio (n. 17, 18, 19) posti a est del peristilio, che si affacciavano su una strada; pochi vengono dal riempimento di fosse e da strati sconvolti.

21 Cfr. Bolla 1993, p. 80-82, dall’età prototiberiana; p. 50, nota 59 per la lista di diffusione; Sedlmayer 1999, p. 41, tav. 16,5, dalla tarda età augustea; Bienert 2007, p. 230-231, dalla tarda età augustea.

22 Bolla 1993, p. 85.

23 Bienert 2007, p. 230-231, forma 98.

24 Nella prima età imperiale sono meglio documentate in Italia settentrionale le cosiddette Blechkasserollen, vd. Bolla 1986. La presenza di altre E 131 potrebbe essere indiziata, nel Cremonese, da piedini a pelta provenienti da Calvatone-Bedriacum conservati al Museo Archeologico Villa Mirabello di Varese; sull’attribuzione di questo tipo di supporto alla E 131 vd. Petrovszky 1993, p. 30; Koster 1997, p. 56 n. 64.

25 H cm 8,5 ca; diam. cm 19; lungh. cm 16,5. Molto simili le casseruole del ripostiglio di Neubeuern, l’unica E 131 rinvenuta nel Norico, in Sedlmayer 1999, p. 80, fig. 8; e di Kropáčova Vrutice (Boemia), in Karasovà 1998, fig. 3.

26 Vd. anche Bolla 1993, p. 87.

27 Nella toreutica d’età ellenistica, la testa di cigno, o comunque di volatile con lungo becco, si ritrova di norma alla terminazione del manico, su parecchie categorie di recipienti, quali colini, mestoli, manici di situla etc.

28 Vd. Castoldi 2004, p. 91-92.

29 Nella letteratura la casseruola E 131 viene spesso vista come la continuazione della padella tipo Aylesford (vd. ad esempio Karasovà 1998, p. 29) che tuttavia è diversa nella forma – vasca bassa e larga – e nella funzione, che era quella di recuperare l’acqua versata dalla brocca nelle abluzioni durante i pasti, vd. Bolla 1991, p. 148.

30 Bender 2000a; Bender 2000b, p. 150.

31 Per i Cipii cfr. Massari 1985, p. 20-21; Petrovszky 1993, p. 221, C.16.01; p. 224, C.20.01-07; p. 251, C.25.02-03. Per i Trebellii: Petrovszky 1993, p. 309, T.08.7; Bolla 1994a, p. 58 n. 1.

32 Castoldi 1985, p. 53-54; Breščak 1982, p. 12-14, tav. 1, 17; Karasovà 1998, p. 29-32.

33 Per la circolazione del vasellame di bronzo nel Caput Adriae vd. Bolla 1996. Quanto a Cremona, è stata più volte sottolineata la sua appartenenza ad un circuito commerciale orientato verso il Veneto e la Cisalpina orientale: Volontè 2003, p. 182-191; Grassi 2008, p. 103-104.

34 Salò: De Marchi 1997, p. 136, tav. LIII, 119, da area di necropoli. Val Calaona: Callegari 1932, p. 34, fig. 3; rinvenuta insieme ad altre casseruole della prima età imperiale; non escluderei l’ipotesi di un deposito collegato ad un’area sacra, dal momento che nella zona non sono state rinvenute abitazioni. Vittorio Veneto: Firmani 1985, p. 318 n. 3, fig. 3. Lagole: Brustia 2001, p. 257 n. 415, p. 248.

35 Vd. per ora Castoldi 2010.

36 Maiuri 1933, p. 343-347, n. 11-12, fig. 134, tav. XLI-XLIV; Pirzio Biroli Stefanelli 1991, p. 267 n. 70-71, fig. 132-135, datati nella prima età imperiale.

37 Cfr. Cianferoni 1980; Jurgeit 1999, p. 364 n. 598; Tarditi 1996, p. 156-159, fig. 28-31. Un altro confronto d’età romana, per la forte curvatura del fusto configurato, è offerto da un’ansa di Lauriacum; si tratta tuttavia di un pezzo isolato e molto rovinato, con figure interpretate come «saltimbanchi», Sedlmayer 1999, p. 35, tav. 13,5.

38 Come ha giustamente notato la restauratrice Annalisa Gasparetto, la patina e il corpo metallico del fusto e della protome, che tuttavia non combaciano perfettamente, sono gli stessi.

39 Cfr. Tassinari 1993, I, tav. CI, 1-3; II, p. 58 (C 2100) e I, tav. CXVIII, 2; II, p. 61 (C 2200), alle quali si può aggiungere Pagano 2009, p. 82 n. 99, da Pompei.

40 Pitcher Passi 2003, p. 196.

41 Vd. Bolla 1993, p. 85-89; Volontè 1996. Di questi studi non tiene conto Pagano 2009, che data la forma dall’età ellenistica al II sec. d.C. senza particolari motivazioni.

42 Koster 1997, p. 80 n. 107; Sedlmayer 1999, p. 36, nota 209; Bienert 2007, p. 22-23, con indicatori di cronologia e lista di diffusione; l’Autore individua centri di produzione anche in ambito provinciale. Per gli esemplari di Pompei, vd. Tassinari 1993, tipo D 2300.

43 Recipiente che non è stato ritrovato nella domus di Cremona.

44 Vd. Nuber 1972, p. 45-54, servizio Millingen.

45 Cfr. Tassinari 1993, tipo V 1100; Sedlmayer 1999, p. 110, tav. 49,7.

46 Una di queste piccole scodelle è stata rinvenuta nell’ambiente 19, lo stesso della casseruola, saldata dall’incendio ad un’ascia di ferro.

47 Lo studio della suppellettile in bronzo della domus di piazza Marconi è solo all’inizio; ulteriori precisazioni verranno fornite nel volume che verrà dedicato allo scavo.

48 Castoldi 2005; Castoldi 2010.

49 Passi Pitcher, Mariani 2007a; Passi Pitcher, Mariani 2007b.

List of illustrations

Title 1. Cremona romana con l’indicazione degli scavi di piazza Marconi
Credits Nnr. 4, 5, da Passi Pitcher 2003, p. 134.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-1.jpg
File image/jpeg, 88k
Title 2. Ansa di brocca «tipo Gallarate»
Credits Archivio SAL.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-2.jpg
File image/jpeg, 40k
Title 3. Ansa di aryballos Radnoti 84
Credits Foto M. Castoldi.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-3.jpg
File image/jpeg, 16k
Title 4. Casseruola Egger 131
Credits Archivio SAL.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-4.jpg
File image/jpeg, 20k
Title 5. Casseruola Eggers 131, il manico
Credits Archivio SAL.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-5.jpg
File image/jpeg, 20k
Title 6. Ansa configurata a Erote
Credits Foto M. Castoldi.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-6.jpg
File image/jpeg, 36k
Title 7. Ansa configurata a Erote
Credits Foto M. Castoldi.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-7.jpg
File image/jpeg, 40k
Title 8. Pompei, Casa del Menandro, brocca C 2200
Credits Tassinari 1993, II, p. 61.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-8.jpg
File image/jpeg, 16k
Title 9. Brocca trilobata
Credits Archivio SAL.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-9.jpg
File image/jpeg, 24k
Title 10. Brocca trilobata, l’ansa
Credits Archivio SAL.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-10.jpg
File image/jpeg, 28k
Title 11. Applique a forma di delfino
Credits Archivio SAL.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3939/img-11.jpg
File image/jpeg, 22k

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search